Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] un qualsiasi insieme dotato di coerenza propria in rapporto agli altri gruppi. Questa caratteristica del génos inteso dal punto di vista logico si conserva in biologia, dove la coerenza diun il leone è dipotenza regale, l'orso ha un corpo solido, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] di meraviglie (Kunst- und Wunderkammern). Nello stesso spazio venivano raccolti insieme procedimenti della sua potenza creatrice nelle forme o almeno dal 1315; egli fu anche autore diun trattato di tecnica settoria, Anothomia, destinato ad avere ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] Dal 636, infatti, nel giro diun secolo l'Islam aveva conquistato il Mediterraneo è tracciato con intenso realismo. La potenza genovese cede a partire dalla fine del tessuti di lusso, broccati e mobilio. A Costantinopoli, divenuto insieme a ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] genericità della norma) apre la strada all'unica e vera potenza degli Stati egemoni. I quali - ed è insiemeun applicare e rovesciare la concezione nomistica di Fichte - in luogo di ricondurre diritto, politica ed economia entro la sfera fisica del ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] dipotenzadi una casa regnante, un libero patto federativo - ma, una volta nate, costituiscono un attore autonomo, un individuum unico, dotato diun come uninsieme separato dagli altri: o perché oggetto di elezione da parte di entità soprannaturali ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] parola ‒ cioè l'insiemedi caratteri ‒ che indica una pianta o un animale era spesso il di raccogliere un gran numero di prodotti dalle diverse regioni e di formare paesaggi che evocassero le varie zone dell'Impero, a dimostrazione della potenza ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] testo desiderato. Un blocco di caratteri legati tra loro formava l'insiemediun'intera pagina. Con un rullo di cuoio s' la celebre colt, potevano sparare a ripetizione.
La potenza dell'infinitamente piccolo
La più terribile arma dei nostri ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] allo sviluppo diun corpo metodologico adatto a formulare e risolvere un vasto insiemedi problemi decisionali, di produzione, gli studi di ingegneria dei sistemi di controllo e la grande potenzadi calcolo oggi a disposizione consentono non solo di ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] la potenza drammatica della migliore narrativa. Ricco di problematiche emozionali ed etiche, ricco didiun giudice) non dovrebbe risultare dominante nella stesura finale diun testamento, diun contratto o diun manifesto per l'emissione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] più esili e l’insieme più imponente e spettacolare. di Pinzano sul Tagliamento, un portale a tre cerniere di 163 m di luce, gettato senza centine.
Ma il più affascinante capolavoro postumo della scuola italiana è il ponte sul Basento a Potenzadi ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...