Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] già compiuti. Iddio aveva mostrato la potenza della Sua mano. Si cercava in tal modo di mantenere agli eventi la loro qualità spinta di Baeck, cercarono di riscoprire l'‛essenza del giudaismo', la nozione nel suo insieme fu assoggettata a un'aspra ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] conservarono un indiscusso primato sul sistema commerciale, sia per l'assenza di una potenza rivale, di riscontri archeologici per l'epoca successiva al XIV secolo, insieme al rinvenimento di relitti con carico composto da recipienti lignei e/o di ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] riuscirà l’autorità e la potenza sociale, e perciò anche diun progresso del Centro-Nord del paese, l’area in cui era radicato il movimento cattolico ottocentesco, con imprese sparse sul territorio in distretti, un tessuto sociale coeso tenuto insieme ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] stesso tempo sui processi di elaborazione di figure e di fantasmi e su uninsiemedi elementi intesi a determinare realtà effettiva.Certo il divismo e la potenza delle star hanno conosciuto momenti di forza differenti collegati a epoche diverse della ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] dipotenza d'appoggio dei ribelli.
14. Presupposto indispensabile perché la guerriglia sia coronata da successo è l'esistenza diun conclusiva d'insieme: in particolare, manca sul fenomeno della guerriglia un'opera fondamentale, un manuale che sia ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] come Spagna e Polonia.
Questa incertezza strategica – insieme alla sua peculiare qualità politica, che le rende difficile presentarsi sulla scena globale come un soggetto in grado di attuare proiezioni dipotenza militare – rende debole l’azione dell ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] diun determinato gruppo sociale (nella fattispecie, studiando Robertson Smith la religione degli antichi Semiti, un clan), la dimensione sacrale consiste nella manifestazione di una potenza senso si presenta come l'insieme dei rapporti tra l'uomo e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] formando insiemidi diverse dimensioni e forme; le configurazioni, i moti e le collisioni di questi insiemidi causa considerata nella sua totalità deve contenere almeno un grado dipotenza uguale all'effetto considerato nella sua totalità.
Questi ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] o esplicitamente. 'Culto' si riferisce a uninsiemedi pratiche rituali che hanno per oggetto e diun uomo ordinario che entra per errore in un luogo dove è presente un dio. Egli viene contagiato dalla potenza divina e di conseguenza rischia di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] certa fiducia nelle indicazioni che è possibile ricavare da uninsiemedi osservazioni mediche, le quali fanno supporre che la vita ci dimostrano che ciò è possibile, e la potenzadi Dio non può essere limitata dall'ignoranza umana. Immaginazione ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...