«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] della speculazione metafisica e il riconoscimento di non padronanza sulla propria vita (il «timore di Dio»), un’ammirazione per la potenza e bellezza misteriosa della creazione, e insiemeun desiderio di verità e di giustizia nella cose che dall’uomo ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda diun termine e diun concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] il potenziale liberatorio.
Il fascismo, col suo culto della potenza dello Stato, e il comunismo, col suo utopismo della 'menzogna esistenziale' (v. Havel, 1980), uninsiemedi comportamenti esteriori volti a testimoniare il consenso verso il ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] di pathos e di drammaticità, usano l’exemplum mitologico per celebrare la potenzadi Roma e dei suoi rappresentanti, in un proprio queste due scene, insieme a una rappresentazione assai frammentaria, probabilmente diun episodio della guerra troiana14 ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] prendevano parte era di possedere forza bruta per i contrasti e una buona potenzadi calcio, cosicché, non di rado, accadeva che molti ragazzi il campo di calcio è uno dei primi luoghi dove incontrano uninsiemedi norme e un apparato per la loro ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] e animato da un testimone della carità contemporanea, Luigi Di Liegro, dal titolo: Le attese di carità e di giustizia della diocesi di Roma. Il presidente della Caritas diocesana di Roma sogna una Roma in cui tutti possano vivere insieme. La sua vita ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] 1551-1552, 1562-1563) fu, insieme alla rappresentanza spagnola, la più numerosa; ma non si trattava certo del fronte più aperto al rinnovamento, anche se nelle ultime sessioni si fece sentire la voce diun partito di Curia determinato a dare qualche ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini diun problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] 1936 Bernanos scolpirà indelebilmente nel suo Diario diun curato di campagna: «[Don Michele] si guardò le suo tormento»42.
Chiesa salda e insieme insidiata dalle scosse che ne conquistano i allora è una potenza,
schiava come ogni potenza?»92.
Una ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] insieme, e l'accresciuta influenza di questi si misura di solito dalla formazione diun pubblico sempre più esteso in grado di esprimere e di perché aveva avverato la profezia di Marx che ‟la teoria diventa potenza materiale non appena si impadronisce ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] presso l'Osservatorio di Parigi, ottenne più di 50.000 misure della declinazione magnetica. L'obiettivo di questo lavoro di ricerca, che potremmo definire di tipo humboldtiano, era trovare uninsiemedi leggi semplici in grado di svelare il mistero ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] non una teoria né uninsiemedi pratiche esteriori»9, ma realizzazione graduale dello spirito di Cristo in tutti i fedeli potenza della nazione si traducessero in gloria per la Chiesa e la religione, penetrò di fatto, oltre ogni distinzione di ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...