I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] antifascisti romani dalla prospettiva del suo fascismo della ‘potenza’ e non della ‘violenza’, della perfetta insieme a questo inghiottita dagli ‘anni di piombo’. Per lo meno in una scheggia di essa, coltivatasi nei laboratori un poco elitari diun ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] formare uninsieme in larga misura coerente anche attraverso i secoli15.
Alquanto più rilevanti e determinanti di quelli fisionomia religiosa del Mezzogiorno: la potenza, cioè, e la libertà di operare fuori e al di sopra dell’ordine naturale delle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] desunta dall’Almagesto di Tolomeo (100 ca.-178 ca.), secondo la quale la Via Lattea sarebbe stata uninsiemedi stelle nel cielo fisico avente la vita in potenza, era tuttavia considerata provvista diun’autonomia ontologica tipica della sostanza ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] e con la grande potenza acquisita dalla Chiesa di Roma, il principio di natura economica e sociale. Inoltre la necessità di una veduta d'insieme, diun coordinamento a essa conforme, di decisioni tempestive e dirette in base a un flusso coordinato di ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] la potenza evocatrice della Parola, grazie a riprese minimaliste, una cornice essenziale e un’attenta cura alla grafica che non fanno altro che enfatizzare la «lettura viva» della Bibbia101. La basilica è stata inoltre protagonista diun altro ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] diun centro è quasi sempre connesso al consolidarsi diun'autorità politica su base territoriale e al fatto che l'autorità politica non è in genere equamente distribuita nell'insieme posizione delle vecchie grandi potenze, soprattutto Gran Bretagna, ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] suppone e insieme promuove, a fungere da criterio ermeneutico, almeno quanto le scoperte esegetiche diun Weiss o diun Loisy, per e laddove era miraggio di ricchezza e dipotenza si ritrova poi dispersione, debolezza e miseria. Di qui scaturisce la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] tutta la loro potenza evocativa nel campo della meditazione religiosa o come fonte di ispirazione dei predicatori, insieme ad alcune indicazioni riguardanti le distanze. Nelle Etimologie di Isidoro, invece, la geografia regionale ha un'importanza di ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] soli, dopo appena un secolo di esistenza, sono molti di più di tutti gli altri evangelici messi insieme. Quale contributo possono potenza»), che come λόγος («pensiero, ragionamento»). La comunicazione del messaggio avviene attraverso il racconto di ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] necessarie per la propria politica dipotenza, e l'esigenza dell'economia capitalistica di liberarsi da vincoli esterni. Non maniera spesso indistinta dalla formulazione di norme, uninsiemedi informazioni e di analisi tutt'altro che disprezzabile, ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...