Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...]
di Andrea Paribeni
Agli inizi del VII secolo la travolgente ascesa della potenzainsieme a quelli di altri mammiferi, recano tracce di macellazione e di combustione che ne testimoniano un probabile uso alimentare. Il rinvenimento di resti di ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] di Benbaw) e poi sul terzo (mondo di Dan-Fenw) ingrandendosi all'infinito. La Forza-Potenzadi Maa Ngala si estende come un tappeto di ‛Tradizione' non è uninsiemedi convenzioni umane, liberamente fissate nell'interesse di una società data, come ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] : accetta invece il suo tempo di decadenza e lo elabora in autentica volontà dipotenza e di affermazione. Il suo ideale moderno e, insieme, il suo precursore più prossimo è Cecil Rhodes: ‟il precursore diun tipo occidentale cesareo, per il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] potenza. Contrariamente a quanto avvenuto per Paekche, le sepolture del regno diuninsiemedi resti piuttosto che ad un individuo in particolare. A Banpo, come a Beishouling (Prov. di Shaanxi), le sepolture multiple corrispondono a quelle di ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] popolazione legata alla pratica di fede come sistema civile di riti di passaggio. Si tratta diun tesoro documentario inestimabile se si pensa che è qui presente in potenza una biografia collettiva del popolo italiano nel suo insieme e nei singoli ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] «la critica storica e filosofica moderna» e insieme a propugnare «l’ideale diun socialismo cristiano da predicare fuori dai quadri della pluraliste pure sul piano religioso142 e di dover quindi potenziare l’uso degli strumenti indispensabili a ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] potenza comunicativa tale da renderle «archetipi diun immaginario cinematografico religioso tanto quanto l’Arrivée d’un train .
L’anello debole della distribuzione: uninsiemedi sale non è un circuito
Nella grande stagione del boom economico ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] , fortificato con due cinte murarie, e di Godin Tepe in Iran, dotato diun muro circolare. Nel III millennio a.C. in Mesopotamia l'aumento delle ostilità per il possesso dei territori provocò unpotenziamento delle difese urbane. Conosciamo circa una ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] alla Savoia, che stava per rivelarsi la potenza chiave del Risorgimento, fu Charles Beckwith a dare Essere chiesa insieme” a Udine: un'esperienza di interculturalità protestante, in Democrazia, laicità e società multireligiosa, a cura di R. De ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] l’intellettualismo di Leonardo e il naturalismo di Michelangelo e loda nel pittore urbinate la potenza del sentimento e di coscienza del pontefice diun problema, quello del femminismo cristiano, che stava emergendo lentamente nella Chiesa insieme ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...