Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] transazionali. In questi sistemi un unico elaboratore, con un'elevata potenzadi calcolo e dotato di rilevanti apparecchiature periferiche (per es., stampanti) e infrastrutture di comunicazione, è collegato a un vasto insiemedi terminali remoti, da ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] potenzadi calcolo a disposizione oggi, si scontrano con la difficoltà data dalla brevità del passo temporale di punti iniziali scelti al di fuori diuninsiemedi volume nullo nello spazio delle fasi (uninsiemedi misura di Lebesgue nulla). La ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] di programmazione e la semplicità di uso, offrono un potente supporto allo sviluppo della simulazione. In casi particolari, in cui la potenzadi dati); progetto degli esperimenti (predisposizione diuninsiemedi esperimenti adeguati a fornire l' ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] l'esito non è un'opera finita, un oggetto, quanto un evento; viene a cadere, infine, il concetto tradizionale di autore, che qui è soltanto il regista, l'artefice diuninsiemedi relazioni, mentre emerge la nozione di autore collettivo, dal momento ...
Leggi Tutto
Ragionamento, psicologia del
Paolo Legrenzi
Fin da Aristotele la logica formale - le procedure che permettono di operare delle inferenze, cioè trarre conclusioni da premesse - è stata considerata alla [...] riprende il punto di vista della logica classica, la mente è dotata diuninsiemedi regole di inferenza che viene conto che una razionalità perfetta richiede una sorta di onniscienza e potenzadi calcolo di cui le persone non sono dotate. Da questa ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] dei soggetti. Questo insiemedi norme dà vita, attraverso mutue interconnessioni, a un ‘sistema’ gerarchicamente di squadra); e) attività dipotenza (per es., 100 m piani, lancio del peso, sollevamento pesi, salto in alto); f) attività di destrezza ...
Leggi Tutto
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] conflitti armati Pur vietando il ricorso alla g., il diritto internazionale disciplina le situazioni di conflitto armato, sia internazionale che non internazionale, con uninsiemedi regole applicabili nei rapporti tra i belligeranti (ius in bello ...
Leggi Tutto
Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria [...] timbro. L’altezza concerne la maggiore o minore acutezza diun suono e si lega alla frequenza delle sue vibrazioni; l’intensità è data dalla forza del suono (piano o forte) e dipende dalla potenza dell’emissione sonora; il timbro infine, o colore del ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] progetto diun ambizioso poema in quattro parti (L'Italia sepolta sotto la neve) di cui eseguiva insieme con Snyder (n. 1930: No nature, 1992). Anche i poeti più affascinati dalla potenza del mito - come J. Dickey (The whole motion, 1992), A. Hecht ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] classe d'origine e la creazione di una nuova identità antiborghese, sul modello diun archetipo rivoluzionario terzomondista, implicano l'esistenza, in questi terroristi, diuninsiemedi valori e di modi di azione comuni, che costituiscono la base ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...