ANTIOCHIA, Corrado d'
Raoul Manselli
Figlio di Federico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori.
Poco [...] 1282 dal pontefice, insieme con altri fuorusciti cercò di ottenere, con segreti un'accanita lotta. Profittando poi del turbamento sorto nel Regno alla morte di 176, 201; R. Morghen, Il tramonto della potenza sveva in Italia, Roma-Milano 1940, pp. 216 ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Lambertino
Gianfranco Pasquali
Figlio, probabilmente primogenito, di Pietro dottore in legge e uomo politico e di Margherita Zambeccari, dovette nascere prima del 1359, se è vero, come pare [...] attestare un atto privato, che nel 1384 aveva già compiuto 25 anni.
Fratello di Matteo, cambiatore, e di Giovanni, condivise con quest'ultimo i primi passi nella vita accademica: insieme, infatti, vennero presentati all'esame di laurea privato, il 7 ...
Leggi Tutto
BOIARDO (Boiardi), Feltrino
Gianni Ballistreri
Nacque da Matteo e da Bernardina Lambertini nella seconda metà del sec. XIV. Dopo la morte del padre, avvenuta anteriormente al 1401, prese le redini della [...] di lui per incarichi di fiducia: il 29 genn. 1435 riceveva 100 ducati d'oro per andare con cinque servitori in Piemonte per conto del marchese; nel 1438 fu delegato insieme sua famiglia e l'ambizione di aumentarne la potenza e i feudi sembra lo ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Niccolò Filippo
Gino Franceschini
Primogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1335 e fu fratello di Pier Francesco e di Gentile. Nel 1355, a compenso dei servigi resi dal padre nella [...] Guglielmo di Noellet, col compito di arginare l'espansione dei Montefeltro. In difesa della Chiesa infatti il B., insieme col e affidati alla tutela dello zio Pier Francesco, la sua parte, un terzo cioè, dei beni familiari "pro indiviso" con gli zii ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Secondo di questo nome, figlio di Ugolino (I), morto nel 1226. nel corso delle lotte intestine alla città di Reggio Emilia - e non di Guido (I) da Fogliano [...] reggiane e rientrati i Fogliano in città, il F., insieme al fratello Ugolino, ad Alberto e a Tommaso da Fogliano F., Rolandino istituisce un parallelismo tra la vicenda storica di Padova e quella di Roma, quasi a fare di Padova una seconda Roma ...
Leggi Tutto
DE SENA, Giovanni
Francesco Cesare Casula
Secondo ed ultimo visconte di Sanluri nel Cagliaritano, era figlio primogenito di Antonio e di Caterina Gomir. Compare per la prima volta nelle fonti note il [...] ad un ufficiale che gli voleva confiscare un certo quantitativo di vettovaglie a trattava di più di una semplice contesa fra feudatari. La potenzadi Palermo.
Condotto insieme con gli altri prigionieri a Barcellona, il D. fu rinchiuso nel castello di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze il 19 maggio 1504 da Niccolò e da Alessandra di Filippo Strozzi. La grande personalità del padre, gonfaloniere, e quella dell'ancor più celebre nonno, Piero, [...] sua figlia; Niccolò riteneva di raggiungere in tal modo una maggiore potenza nei consigli pubblici, in di amministrazione. L'unica notizia relativa ad un impegno diretto del C. negli affari si riferisce al 1544; fu in questo anno infatti che, insieme ...
Leggi Tutto
AFFAITATI, Giovan Carlo
Sergio Bertelli
Nacque a Cremona nel 1500 da Tommaso, decurione dei mercanti della città, e da Petra Matcastra (il Denucé indica come madre Lucrezia Perspica, registrando, però, [...] a Malines, e che fu un Giovan Battista il curatore dei beni dell'A. alla sua morte.
Benché l'ingresso della "firma" degli Affaitati nel mondo finanziario di Anversa appaia ufficialmente per la prima volta nel 1551, la potenza economica dell'A. era ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
Achille Olivieri
Nacque a Venezia nel 1311, da Federigo; sono ignoti, nell'assoluto silenzio delle fonti in nostro possesso, il nome e la casata della madre.
Il B. avrebbe avuto circa [...] l'arbitrato d'una potenza neutrale: dopo alcuni incidenti di frontiera si venne nel 1373 ad aperta guerra. Il B. svolse un'intensa attività politico-economica sia come savio con l'incarico di "trovar denari* per i bisogni di guerra, sia come aggiunto ...
Leggi Tutto
BEMBO, Leonardo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia nella seconda metà del XV secolo da Pietro, che era stato bailo veneziano a Costantinopoli e nell'impero turco aveva a lungo esercitato la mercatura.
Il [...] notizia sicura su di lui: il 17 dic. 1499 il B. insieme con Andrea Gritti gennaio 1506 al doge Leonardo Loredan un successore. Dopo molte esitazioni la impressionato dalla potenza navale dei sultano ("tutti i christiani dia star in tremor di lui", ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...