FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] potenze mondiali, si acuì e l'esistenza nei loro arsenali di bombe nucleari e, successivamente, di bombe termonucleari, insieme discorso sulle forze terrestri cinesi. Si tratta diun complesso che in teoria dispone di 2.300.000 uomini, 10.000 carri, ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] rapporto fra s., guerra e politica si modifica insieme alla crescita, in dimensione e violenza, dei rischi '', strumenti concettuali diun impiego militare disegnato non per fini militari ma per unpotenziamento della capacità di dissuasione. Nel ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862)
Aldo Turcio
Alla fine della seconda guerra mondiale il s. convenzionale sembrò definitivamente battuto dalle nuove apparecchiature e dalle [...] di trovare un sistema di propulsione da sostituire a quello elettrico, con alimentazione di batterie di accumulatori, i cui limiti dipotenza per la propulsione e i macchinarî di bordo; il vapore umido, insieme a quello che ha lavorato nei macchinarî ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] potenzadi 137.250 cav. trasformata in energia elettrica in 5 centrali con una produzione annua complessiva di circa 600 milioni di kWh.
Il Veneto vanta da secoli un primato di media del regno, così nell'insieme del compartimento, come nelle singole ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] di Kook, ripresa e potenziata dal figlio, suo successore nella direzione della yeshivah, rabbi Z.Y. Kook. Da questa matrice, il Gush Emunim trae la sua interpretazione del sionismo e della fondazione dello Stato come momenti diun all'insieme delle ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] gruppo umano è considerato una 'razza' e viene investito diun'identità che trova le proprie radici in uninsiemedi caratteri fisici e spirituali, trasmessi di generazione in generazione, che tutti gli individui del gruppo condividono. In tal modo ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] dapprima insieme con Sigismondo Báthory, voevoda di Transilvania, e con il suo aiuto riuscì a ricacciare dal paese un grande procedessero all'elaborazione diun nuovo statuto nel quale fossero riconosciuti i suoi diritti dipotenza protettrice; poi, ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] dotata anche di una Escuela profesional de comercio e diun Conservatorio de profonda decadenza della sua potenza politica e commerciale nel di Valenza.
È una delle maggiori (10.958 kmq.) provincie mediterranee della Spagna. Insieme con quelle di ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] un proprio baluardo difensivo dipotenza materiale assai elevata: la linea Maginot, prototipo didi organizzazioni difensive, ciò che costituì, insieme con la tenacia dei difensori e la possibilità di alimentare la difesa mediante le grandi riserve di ...
Leggi Tutto
PRIGIONIA bellica
Adolfo MARESCA
La convenzione firmata a Ginevra il 27 luglio 1929 sul trattamento dei prigionieri di guerra (v. guerra, XVIII, p. 55) costituiva, sì, il frutto dell'esperienza della [...] ricorrere alla guerra, questa doveva restare come uninsiemedi rapporti fra essi rigorosamente mantenuti nei limiti prestabiliti scomparsa di decine di migliaia di prigionieri caduti in mano dipotenze non firmatarie della convenzione di Ginevra, ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...