Normanni
Silvia Moretti
Un popolo di pirati, di viaggiatori e di conquistatori
Per circa quattrocento anni, tra l’8° e l’11° secolo dopo Cristo, le popolazioni originarie della Scandinavia percorsero [...] ’epoca, l’Arazzo di Bayeux, un lunghissimo pezzo di stoffa cucito insieme e ricamato con lana di otto colori diversi. Possiamo Come compenso ottennero appezzamenti di terre, che costituirono il primo nucleo della loro futura potenza. Tra coloro che ...
Leggi Tutto
asburgico, impero
Francesco Tuccari
Il dominio di una famiglia protagonista di cinque secoli di storia
Con la formula impero asburgico si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che [...] von Metternich Winneburg, divenne uno dei principali protagonisti della Restaurazione in Europa. Inquadrato insieme alla Prussia e a una grande molteplicità di Stati tedeschi minori entro la cosiddetta Confederazione germanica, mantenne la sfera più ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, quelle settentrionali dell’Africa e quelle occidentali dell’Asia. Per la sua posizione, il M. ha visto fiorire civiltà sulle sue [...] nel M. occidentale (265-146 a.C.), avanzò la potenza romana e la vita e la storia del mare coincisero per tentativo di ricomposizione di Giustiniano, venne tuttavia vagheggiata, in un gigantesco tentativo imperiale e religioso insieme, dagli ...
Leggi Tutto
Lisbona
Claudio Cerreti
Fra l’Atlantico e l’Europa
L’antico porto oceanico dell’Occidente, il grande emporio delle spezie, la città che voltava le spalle al continente per guardare al mare: Lisbona [...] marittime il Portogallo era una potenza mondiale e Lisbona uno dei primi porti d’Europa, capolinea di viaggi e commerci floridissimi, insieme, l’ingresso del Portogallo nell’Unione europea sono stati l’occasione per un nuovo intervento di ...
Leggi Tutto
BÉLA IV, RE D'UNGHERIA
Incoronato re d'Ungheria nel 1235 quando il padre, Andrea II, era ancora vivo, sostenne una politica differente da quella paterna. Era sua intenzione ripristinare il sistema economico [...] dalla potenza dei re" sarebbe venuto meno nei popoli "ogni coraggio di rivolta" e cessata "ogni congiura dei sudditi" (M.G.H., Constitutiones, II, nr. 206, pp. 277 ss.). B. nel 1238 inviò, insieme al re di Castiglia, un contingente militare ...
Leggi Tutto
ABIGNENTE, Mariano Marcio (Mariano da Sarno)
Antonio Balducci
Nacque a Sarno nel 1471 da Giacomo e da una nobildonna di casa Longo dei marchesi di Vinchiaturo. Fu uno dei tredici italiani che parteciparono [...] di Ravenna dell'11 apr. 1512, insieme con l'altro suo commilitone di Barletta, Giovanni Bracalonna (e col Colonna era ancora nell'estate di del conte diPotenza. Assai caro ad Ettore Fieramosca, fu ricordato quale "gloria Sarni" dal vescovo di Penne G ...
Leggi Tutto
Sasanidi
Dinastia persiana (224-641 d.C. ca.) che prende nome dalla discendenza di Sasan, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Perside (Fars). Un nipote di questi, Ardashir Papakan, dopo aver [...] vista artistico l’apogeo dovrà esser riconosciuto nei regni di Ardashir II (379-383) e di Shahpur III (383-388). L’epoca di Cosroe II (590-627) segna l’ultima punta della ricchezza e della potenza dei sovrani s. i cui eserciti penetrano in Egitto e ...
Leggi Tutto
Fraate
Nome di vari sovrani della dinastia partica degli Arsacidi, che regnò dal sec. 3° a.C. al sec. 3° d.C.
F. I (181-174 a.C.) approfittò della debolezza dell’impero seleucide dopo la disfatta di [...] Tiridate II e Mitridate. Una spedizione di Antonio per vendicare la disfatta di Carre, con l’invasione dell’Atropatene, finì nel 36 con un disastroso insuccesso per i romani.
F. V, figlio del precedente, regnò insieme con la madre, Musa, sino al ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] l’influsso diuninsiemedi scritti, di cui si fa menzione nell’opera di Giovanni Lido, attivo nella prefettura del pretorio di Costantinopoli nel VI secolo, e che oltre al De bello Parthico di Cornelio Celso menziona un corpus di testi (progetti ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] A questo argomento, tuttavia, egli legò due ulteriori passaggi concettuali: da un lato la tesi, almeno relativamente modernistica, secondo cui "nei tempi moderni è stata la potenzadiun'idea, non il richiamo del sangue, che ha costituito e plasmato ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...