Sparta
Roberto Bartoloni
Lo Stato-caserma
Fondata dai Dori – gli ultimi invasori indoeuropei della penisola greca –, Sparta è passata alla storia come una città-Stato la cui principale caratteristica [...] un po’il simbolo diun organismo politico rigido e chiuso a ogni soffio di libertà e di oro della potenza spartana, che in seguito – per errori di politica di Tebe, poi a quella dei Macedoni, infine a quella di Roma, sotto il cui tallone cadde insieme ...
Leggi Tutto
FERRERO, Annibale
Luca De Caprariis
Nacque a Torino l'8 dic. 1839 da Carlo e da Palmira Alasia. Compiuti i primi studi ed entrato giovanissimo all'università di Torino nella facoltà di scienze matematiche, [...] , consente che ogni foglio costituente l'insieme della Carta stia a sé, e non al paese la posizione dipotenzadi primaria importanza cui doveva Crispi, ma anche la necessità di disporre diun esperto di problemi geografici, topografici e militari ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Benedetto, il Giovane
Eugenio Massa
Figlio di Michele e di Lucrezia di Giovanni Alamanni, nacque in Firenze il 29 ott. 1497. Compiuti gli studi giuridici a Pisa, abbracciò la carriera ecclesiastica. [...] di Ravenna), insieme ad altri che assicuravano contributi generosi per la difesa didi M. A. Flaminio, di P. Manuzio, ecc. Ma la sua devozione alle lettere non fu intima e coerente. La potenza d'un sovrano, ma con un'esclusione: la città di Ancona, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Vincenzo Fannini
Nacque a Napoli da Antonio il 26 marzo 1770, in una distinta famiglia che gli permise di vivere in agiato benessere.
In data non precisabile si arruolò, apparentemente [...] aderito, fu sottoposto, insieme con tutto il suo reggimento ("Marsi") alla giunta di scrutinio e conseguentemente licenziato. un concentrarnento generale su Treviso. Un nuovo scontro con le truppe austriache, la cui potenzadi fuoco delle batterie di ...
Leggi Tutto
De Gaulle, Charles-Andre-Joseph-Marie
De Gaulle, Charles-André-Joseph-Marie
Generale e politico francese (Lilla 1890-Colombey- les-Deux-Eglises, Haute-Marne, 1970). Uscito dalla scuola militare di Saint-Cyr [...] Di fronte alla soverchiante potenza degli USA e dell’URSS, accettò l’idea della necessità che l’Europa, indebolita e divisa, procedesse cautamente in direzione diun’integrazione tra gli Stati e auspicò la formazione diun e, insieme, un avvicinamento ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Ferdinando d'
Gaspare De Caro
Duca di Calabria, principe di Taranto, primogenito dei sovrani di Napoli Federico e Isabella, nacque ad Andria il 15 dic. 1488. Era appena decenne allorché si [...] e venuta meno ogni speranza di soccorso, il conte diPotenza stipulava un accordo col capitano spagnolo, di Federico III, la stirpe degli Aragonesi di Napoli, fu celebrato nel 1526 a Siviglia, insieme alle nozze dello stesso Carlo V con Isabella di ...
Leggi Tutto
Churchill, sir Winston Leonard Spencer
Statista inglese (Blenheim Palace, Oxford, 1874-Londra 1965). Fu uno dei maggiori statisti e leader politici inglesi della prima metà del Novecento. Il suo nome [...] capo diun governo di coalizione e la sua parola d’ordine divenne quella della guerra fino alla sconfitta finale delle potenze decisioni fondamentali della guerra. Dopo la vittoria nel 1945 C., insieme a Stalin e a F.D. Roosevelt, fu uno dei ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto, re di Sardegna
Figlio di Carlo Emanuele principe di Carignano e di Maria Cristina di Sassonia-Curlandia (Torino 1798 - Oporto 1849). Ebbe genitori di tendenze apertamente liberali e fu [...] e insieme insofferente all’atmosfera chiusa e conservatrice della corte di Vittorio Emanuele I, entrò in rapporti di amicizia con alcuni giovani aristocratici liberali, come Santorre di Santarosa e Carlo di San Marzano, fautori diun rinnovamento ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna, a Vernet (Lérida), nel 1813 (così il Garnier; poco probabile la data 1803 dell'Enciclopedia universal ilustrada europeo-americana, IX, p. 131), da un sottufficiale distintosi nelle [...] di alcune migliaia di insorti, e tentarono di accerchiare Potenzainsieme con diciassette compagni spagnoli e lucani.
Fonti e Bibl.: J. Bories, La mia vita tra i briganti, a cura di s.; P. Calà Ulloa, Un re in esilio, a cura di G. Doria, Bari 1928, pp ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Asdrubale
Roberto Cantagalli
Nacque intorno al 1553,primo di due figli naturali di Giovanni dei conti di Montauto, che, morendo nel 1582,lo legittimò insieme con il secondogenito Torquato, [...] un convento di Venezia, i granduchi lo rivolessero in Toscana. Con i modesti risparmi di lunghi anni di lavoro beneficò di "un'ombra di feudo" i figli di Emanuele di Savoia, con il conseguente indebolimento alle porte d'Italia della potenza francese ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...