ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] l'abolizione dell'antica divisione in regni separati; uninsiemedi provvedimenti per assicurare all'erario i proventi del , vinse la prima. Il cardinale Del Giudice, la cui potenza era stata gradatamente scalzata, fu privato il 17 luglio 1716 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] sul fascismo delle Opere di Salvemini).
Si trattò diun lavoro instancabile a cui dedicò quasi tutta l’ultima parte della sua vita di studioso,
mettendo insiemeun’incredibile quantità di informazioni e di proposte interpretative, non limitandosi ...
Leggi Tutto
Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] un ricchissimo patrimonio e una potenza militare invidiabile, distribuiti equamente fra i due territori di Vicenza e diinsieme la podesteria di Padova. Nemmeno questa costruzione, tuttavia, avrebbe potuto reggersi senza l'appoggio decisivo di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] stesso, insieme con i fratelli, diede prova di coraggio e di profonda consapevolezza del suo ruolo di principe coniugi, chiedendo anche l'intervento dello stesso re di Francia.
Un'altra potenza con cui la Toscana ebbe rapporti non sempre facili ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] rinunciò ad occuparsi dell'insieme delle province continentali, limitandosi , Salpi, Melfi, Venosa, Potenza, Monopoli, Otranto, Lecce); nel facendo, Federico II riprendeva un'iniziativa, fallita, di Tancredi, conte di Lecce. Quella dell'imperatore ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] confluivano motivazioni sentimentali e psicologiche insieme con il bisogno diun più sicuro ubi consistam di tipo filosofico e, diciamo condurre alla legittimazione della forza materiale e della potenza fisica, dell'interesse delle masse rispetto ai ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] al definitivo tramonto della potenza angioina. Benché non ricavasse era infatti alla vigilia diun nuovo prolungato periodo di conflitti con Galeazzo Visconti che Amedeo VI conte di Savoia che fu nominato, insieme con Ottone di Brunswick, tutore dei ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] di Gregorio XI, avvenuta il 27 marzo 1378 a Roma. Alla notizia il B. insieme allo Spinelli si recò a Roma, e dopo aver trattato un del principato di Taranto. Anzi il 17 sett. 1387 concesse al conte diPotenza e poco più tardi al conte di Cerreto ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] presso i contemporanei con dichiarazioni che più tardi furono in effetti avallate dalla nascita diun figlio, avuto nel 1510 dalla terza moglie, Ginevra Tiepolo. Insieme con tali affermazioni lo Sforza fece circolare a Milano e a Pesaro infondate ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] tipo di osservazione non era percepita come filosoficamente neutra, perché prescindendo da nozioni quali potenza, 1697; ed. a cura di T. Poggi Salani, Milano 1976). Il testo deriva da un colloquio avuto dal MAGALOTTI, Lorenzo, insieme con C.R. Dati, ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...