Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] dell'umanità e dove per la prima volta le leggi diun popolo erano state raccolte in codici. La preistoria della Mesopotamia cristianesimo. Le rinnovate rivolte di curdi e sciiti, insieme ai contrasti con la potenza protettrice per lo sfruttamento ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] di portare il piccolo "Giuvanin" - così era chiamato in famiglia - a Torino, ad abitare in un appartamento in via d'Angennes (poi via Principe Amedeo), insieme estera, ha di mira la potenza economica del Paese come base della potenza politica. Una ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] di preparare il viaggio del giovane principe, che doveva trasferirsi in Italia insieme con un tutore e un acconcio seguito di con richieste di appoggio ai suoi alleati, appelli a un concilio e minacce di guerra. Ansiosamente le potenze italiane, e ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] più frequente e rilevante (anche se non il solo, come si è visto) in ordine al quale uninsiemedi individui si aggrega stabilmente per perseguire un interesse comune.
'Collegia' e 'corpora opificum' nell'età romana
In Roma le origini dei collegia e ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] nessuno: a Lisbona, esso fu considerato un’umiliazione inflitta ad una grande potenza, gloriosa del suo passato, a Roma . Il fallimento del giovane romantico imperatore, dovuto ad uninsiemedi errori politici, non può comunque essere addossato a P ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] identificanti il popolo con uninsiemedi individui senza radici o una massa amorfa oggetto di incontrastato dominio; i ". La saldatura avvenuta tra l'ideologia comunista, la potenza militare e imperiale dell'Unione Sovietica dilagata sin nel ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] di rivincita. E la messa a punto di altri maneggi diplomatici (in vista di una lega di principi italiani appoggiata dalle potenze protestanti, diun tutto insiemeun tributo assai più alto di quello che dal primo decennio del Seicento, di pari passo ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] della potenza, pone in primo piano, accanto al popolo o, sopra diun'altra inesauribile sorgente di esempi e di allegorie è offerta dalla storia di Roma antica. Ma questa ha un carattere antinomico: Roma, come la Francia d'allora, rappresenta insieme ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] dei rapporti dipotenza tra Stati, ma per la esatta raffigurazione di ogni evento coll. 495-498. Ma si trattava diun riorientamento di alcuni giovani, che non diventò mai generale il Meyer e il B. insieme crearono una situazione nuova nello studio ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] venne affidato ad un Consiglio di reggenza, che doveva occuparsi della sua formazione e - insieme coi segretari di Stato - dei suo lungo e tormentato regno. Nelle intenzioni delle potenze alleate bisognava fare delle concessioni alle frange più ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...