Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] a diminuire drasticamente. L'Europa come Babele diuninsieme larghissimo di paesi disparati (quasi 30), appare agli spiriti di una prerogativa peculiare dei parlamenti nazionali. Oltre a ciò, il ruolo del Parlamento europeo risulta potenziato ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] assegna a questo due compiti: "la difesa e il potenziamento della rivoluzione fascista; l'educazione politica degli Italiani" (art di saper guardare nel futuro con la fede d'un apostolo e d'un profeta, progettare con la fantasia diun poeta, e insieme ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] vertice universale dipotenza e come tribunale supremo di tutti i potenti, con formulazioni di una chiarezza ), IX-XIII, a cura di A.M. Stickler, 1972-89. Gli Studi Gregoriani sono uninsiemedi saggi, note erudite, discussioni metodologiche ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi diun caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] avrebbe consentito di "riunire la potenza esterna diun grande popolo con il governo semplice e il buon ordine diun piccolo Stato". modo da consentire l'autogoverno diuninsiemedi Stati, che operano entro un quadro costituzionale complessivo, con ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] le ragion di Stato diuninsiemedi Stati, situazione che è favorevole allo sviluppo diun processo d' 'internazionalismo, di distruggere o almeno di limitare la sovranità nazionale esclusiva, causa ultima della politica dipotenza e della ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] città' - fondata su diuninsiemedi valori morali, giuridici e politici, e di scelte economiche che appaiono antitetici governo, fonte di infelicità per sé e per i propri sudditi, in un buon regno. La potenza concettuale e stilistica di Platone (427 ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] inviato da Venezia a Mantova insieme con Girolamo di Nicolò Contarini, provveditore di Verona, a capo di 150 lance.
Tra i primi anche in caso di una prolungata assenza, a un uomo solo, né assecondò più l'aumento della potenzadiun suo favorito. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , data la potenza economico-finanziaria e la compattezza dello Stato milanese, il programma egemonico è ripreso dai Visconti, che con Matteo, Galeazzo e con l’arcivescovo Giovanni riescono a mettere insiemeun complesso di città e relativi territori ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] in patria certo di aver fatto degli USA non solo la prima potenza mondiale, ma anche il garante diun pacifico ordine di ‘poesia democratica’: foglie d’erba, o anche poesie diverse di una stessa opera, uguali ma distinte, unite in uninsiemedi ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] : questo insiemedi fattori pose le basi per la trasformazione della R. (dal 1721, Impero russo) in una delle principali potenze europee. Allo sviluppo delle prime industrie si accompagnò la creazione diun esercito permanente e di una marina ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...