Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] del Nodo si collegano tra loro sul filo diun'accresciuta tenerezza pittorica, anzi diun'apertura alle ricerche goticizzanti in senso naturalistico, che collocano anche l'Orimina, insieme all'Odorisi, sul colmo del movimento avignonese suscitato ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] nella forma, giacché nella sostanza queste dovevano essere uninsiemedi "istituzioni che non sono il Comitato diocesano, ma quegli anni la posizione della Chiesa, rispetto al concerto delle potenze e degli Stati, era tornata a travalicare i limiti ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] come un invasato, un santo, un profeta e un grande uomo di Stato. Il suo scopo immediato era ottenere un riconoscimento internazionale del diritto ebraico a uno Stato attraverso l'omologazione di una ‛carta nazionale', garantita da una o più potenze ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] insieme con i resti dell'esercito crociato: furono tutti liberati un mese dopo dietro pagamento diun , pp. 3-25; M. Fuiano, La penetrazione e il consolidamento della potenza angioina in Italia: in Piemonte, in Arch. stor. per le prov. napol ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] causa dell'ostilità di Napoleone verso il responsabile di maggior spicco della Santa Sede, insieme ad un'intesa, un'influenza e una le sue funzioni di cardinale segretario di Stato e lo incaricò senza indugio di negoziare con le potenze alleate la ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] e dall'esito incerto, che avrebbe fatto il gioco dipotenze loro nemiche, quali Venezia e l'Ungheria, e avrebbe letterari diun'opera che appare disorganica, in cui la successione dei temi è tenuta insieme solo dalla curiosità o dagli interessi di P. ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] tutti i restanti processi naturali e in forza del quale la natura è insieme sospinta al di là di se stessa" (v. Hegel, 1927-1930, vol. I).
È un fatto che tutte le proposizioni principali del materialismo dialettico si trovano già formulate nell'opera ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] cui era più di casa: uninsiemedi indizi dai quali risulta che il preteso vicario imperiale di Carlomanno si muoveva un lustro prima dell'888, una specie di vuoto dipotenza, nel quale si inserirono prima i marchesi dei Friuli e di Spoleto e, in un ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] Riuscirono invece a ottenere la ritirata dei mercenari alla fine di luglio solo dietro un pagamento, in più rate, di 120.000 fiorini. Per mettere insieme tale considerevole somma, Luigi di Taranto fu costretto a istituire tasse straordinarie, il che ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] esperienza nel campo finanziario. Insieme col cardinale Matteo Rosso Orsini e per incarico di Niccolò III condusse nel alle reazioni determinate dal delinearsi della nuova potenzadi casa Caetani; un motivo politico connesso con lo stretto rapporto ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...