Uomo politico sovietico nato a Kalinovka, distretto di Kursk in Ucraina il 17 aprile 1894, da una famiglia di piccoli proprietarî molto poveri. Giovanissimo iniziò la sua vita di lavoro quale fabbro, quindi [...] sostituì Malenkov quale primo segretario del partito, si fece strada rapidamente: eliminato Beria con un processo clamoroso, insieme a Bulganin finì per scalzare la posizione di Malenkov che l'8 febbraio 1955 diede le dimissioni. La scialba figura ...
Leggi Tutto
GEOPOLITICA
Roberto Almagià
. Questa disciplina di contatto fra la geografia e le scienze politiche, assurta a grande sviluppo dopo la guerra mondiale specialmente in Germania, è stata definita da uno [...] (Fondamenti diun sistema di politica; Lo stato come forma di vita; Le grandi potenze attuali; Problemi politici della guerra mondiale) ebbero grande diffusione in Germania, le prime tre già alla vigilia della guerra mondiale e poi insieme con la ...
Leggi Tutto
VITOLDO (lituano: Vytautas)
Nicola Turchi
Figlio di Keistutis e cugino di Jagellone, il sovrano che compì l'unione personale dei due stati lituano e polacco; nato nel 1350, morto a Vilna il 27 ottobre [...] della sua potenza e poté mantenere più a lungo la sua indipendenza di fronte alla Polonia. Bene istruito secondo la cultura occidentale, fu tollerante in religione: alla sua corte convennero Ebrei, maomettani ortodossi e latini; figlio diun principe ...
Leggi Tutto
Personaggio della protostoria meda narrata con colori leggendarî da Ctesia (in Diod., II, 24-28, e altre fonti posteriori). Secondo il racconto ctesiano, sarebbe stato un generale medo, comandante delle [...] a Ninive, dopo finito il suo servizio, con un esercito di Medi e Persiani insieme con Belesi, che guidava gli Arabi e i dell'indipendenza e potenza meda. Il nome Arbaku si trova effettivamente nelle iscrizioni cuneiformi come quello diun capo medo. ...
Leggi Tutto
comunismo
Massimo L. Salvadori
La costruzione di una società di eguali
Il comunismo è la dottrina che teorizza la necessità di porre fine alla proprietà privata dei mezzi di produzione e di introdurre [...] vista, organizzata sulla base diun progetto teso ad assicurare la pubblica felicità mediante l'uso dei beni in comune. Nell'isola di Utopia tutti lavorano e dividono con equità i prodotti della terra, consumando insieme i loro pasti.
E Campanella ...
Leggi Tutto
Medioevo
Sandro Carocci
L’infanzia dell’Europa
Medioevo è il nome dato a un periodo molto lungo della storia del mondo cristiano. È durato mille - millecento anni. In questa lunga epoca della nostra [...] erano troppo deboli per garantire ai nobili che li circondavano una vera potenza. Il solo mezzo per contare veramente fu allora appunto quello di costruire o acquistare un castello, e dominarne gli abitanti. Per questa ragione tutta l’Europa si ...
Leggi Tutto
preistoria
Elisa Manacorda
La storia umana prima della scrittura
Da resti di ossa, tracce di accampamenti, pitture, ornamenti e oggetti di uso quotidiano lo studioso della preistoria cerca di ricostruire [...] una punta di osso o di avorio o coltelli con punta di selce, come quello rinvenuto accanto alla mummia dell’Uomo di Similaun, vissuto circa 5.000 anni fa. A volte, per migliorare la velocità e la potenza dell’arma, si usava un propulsore. Altre ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] di ventinove paesi che, insieme, contavano più diun miliardo di uomini. Non c'erano legami né di razza né di lingua né di la mancanza di preparazione nella sfera sociale ed educativa è appunto il frutto diun disegno di certe potenze coloniali, e ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] illimitato diun monarca o di una potenza cesarea su un vasto impero, il quale oltrepassi largamente i confini territoriali di uno dipendenti in senso stretto. Nell'insieme, non si può dunque parlare diun legame abituale tra capitale finanziario e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] diun nuovo ingresso trionfale diun vittorioso re francese. Fu invece il papa a fare un'entrata trionfale in Firenze, insieme con determinare un atteggiamento del genere anche l'avvio di una politica diversa nei rapporti con le grandi potenzedi ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...