VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] cinta di arcate a trafori da un lato e dall'altro, e coperta di vòlta - formano uninsieme fortemente potenza della famiglia fu annientata dal cardinale Vitelleschi che nel 1435 fece decapitare l'ultimo rappresentante di essa, Giacomo di ...
Leggi Tutto
VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] base della sua potenza, a correre il insieme manifestazione dell'odio fanatico degli ariani contro i sostenitori della consustanzialità del Figlio col Padre, e accorgimento di governo per fiaccare ogni possibilità di resistenza romana. E anche era un ...
Leggi Tutto
PANAMÁ
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, II, p. 497; III, II, p. 357; IV, II, p. 728)
Al censimento del 1990 sono stati rilevati 2.329.329 ab., 504.533 in più rispetto [...] avviare a soluzione la crisi centroamericana, P. si fece promotrice diun'iniziativa di pace, dando vita, insieme a Messico, Colombia e Venezuela, al cosiddetto ''Gruppo di Contadora'' (dal nome dell'isoletta panamense dove nel gennaio 1983 si tenne ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835)
Umberto BONAPACE
Ettore ANCHIERI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La repubblica siriana è divisa amministrativamente in 9 province che sommano una [...] sull'Eufrate, che dovrebbe consentire l'irrigazione di altri 100.000 ha di terreno e l'installazione di una centrale idroelettrica della potenzadi 45.000 kW. Un altro progetto riguarda la costruzione diun bacino artificiale sul f. Oronte, che dovrà ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] di Stato neutrale e dipotenza nucleare. Sempre allo scopo di far parte, insieme alla Georgia, all'Azerbaigian e all'Uzbekistan, di una nuova U. aveva iniziato le trattative per la costruzione diun oleodotto che collegasse i giacimenti del Caspio con ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] resta assai intenso e, insieme con le emissioni delle decine di migliaia di fabbriche, genera un inquinamento dell'aria giudicato appunto a potenziare questo settore, in particolare la trama di connessioni tra le diverse parti diun vasto territorio ...
Leggi Tutto
GUATEMALA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, I, p. 1099; III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1981 la popolazione risultava [...] Patrullas de Autodefensa Civil (PAC), la fuga diun altro mezzo milione in parte all'estero (soprattutto in Messico), in parte in altre zone del G., come ''rifugiati interni''. Contemporaneamente venivano potenziate le forze armate (spese militari ed ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (XXIII, p. 477; App. I, p. 856)
Roberto BORAGINE
Sergio PELLEGRINI
Mitragliatrice campale. - Dopo il primo conflitto mondiale, l'importanza, nel combattimento terrestre, della mitragliatrice [...] (fig. 2). In queste armi la canna rincula per uno spazio di qualche millimetro e l'otturatore per uno spazio assai maggiore.
All'atto dello sparo, in un primo tempo, retrocedono insieme canna e otturatore, essendo l'arma chiusa; indi, mentre la canna ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] occidentali, e che spettava all'Occidente rimediare alla crisi di cui soffrivano gli ex-territori coloniali delle potenze europee.
Vista a posteriori, l'idea di una trattativa su uninsiemedi questioni tanto diverse in una sede così vasta sembrava ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540)
L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione [...] promuovere nel lettore una nuova idea di poesia. Albán, insieme a Debravo e ad altri poeti, fonda il Círculo de Escritores Costarricenses, promotore del Movimiento Trascendentalista con la pubblicazione diun manifesto poetico (1974) che può essere ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...