'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] della lotta al terrorismo (ma con un occhio particolare verso i problemi interni, come quello del Xinjiang) andava anche l'attivismo di Pechino nella Shanghai Cooperation Organization (SCO), creata nel giugno 2001 insieme alla Russia e alle quattro ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] diun linguaggio autenticamente nazionale, e non più a livello di contenuto aneddotico, ma proprio a livello di scrittura e di stile. Alcuni pittori svolgono le loro ricerche in diverse direzioni cercando di operare una sintesi che riconcili insieme ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] all'ingresso delle multinazionali, e in un decennio si era imposta, insieme alla Cina, come potenza economica mondiale, puntando in particolare sulla capacità di replicare a costi contenuti processi di produzione occidentali in settori come il ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] viene esplicitamente rivendicata - si riduce a piazzare bombe di considerevole potenza (C. Marighella, Piccolo manuale del guerrigliero urbano, piccola borghesia, invece, resta uninsieme disorganico di ceti politicamente ambigui (Risoluzione della ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] la preminenza della volontà etico-politica dello stato e, insieme, la dignità politica degl'interessi economici, può ispirare questa e la solidarietà delle categorie, sia un'unità che serva di sostegno alla potenza della patria. Il lavoro è ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, i, p. 881; III, i, p. 578; IV, i, p. 730; V, ii, p. 155)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione e territorio
In seguito alla secessione dell'Eritrea, che si [...] visto deluse molte delle loro aspettative. L'insiemedi queste condizioni, con gli effetti combinati delle diun impianto per la liquefazione del gas. La produzione di energia elettrica può contare su una potenza installata di oltre 460.000 kW, di ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] la città dalle cupole d'oro. Tema dell'imponente costruzione sulla Moscova, a fianco diun vecchio monastero, è quello di rispecchiare (nell'insiemedi volumi organizzati con corti-piazze aperte e chiuse, secondo l'antico costume russo, sull ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] di poesie composte nell'arco diun pomeriggio mettendo insieme citazioni da poesie più svariate: intitolarono questa sorta di incantesimo, è di grande potenza: i capelli sono raccolti in un elmo di pelle, che ricorda la forma di serpenti attorcigliati ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] conservare una marina superiore a qualsiasi altra potenza. La discussione, talvolta anche drammatica, non un programma preciso di lavoro, e senza avere indicato, nemmeno ai suoi collaboratori, come intendeva applicare i suoi Quattordici punti.
Insieme ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] militare degaullista, al di fuori della Francia; mentre all'interno uninsiemedi cause e un complesso d'interessi abbastanza delle armi i partigiani aiutarono a stroncare la potenza e il morale diun nemico molto superiore a loro per numero; senza ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...