Parola o frase che s’interpone nel discorso, interrompendone il senso e talora anche il costrutto, per aggiungere un chiarimento o una precisazione, per fare un’osservazione, un rinvio (anche alle note [...] le p. si usano sistematicamente per racchiudere un termine polinomio di una somma, un fattore polinomio diun prodotto, la base polinomia di una potenza e talvolta anche un monomio. Quando qualche termine diun polinomio si presenti a sua volta come ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] a) uninsiemedi definizione dei segni base e delle espressioni; b) uninsiemedi premesse (dette assiomi o postulati); c) uninsiemedi regole di inferenza che consentono di trarre conclusioni dalle premesse; d) uninsiemedi espressioni logicamente ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] si precisa come una visione d'insieme, in una concezione altamente originale delle quale sia la "potenza" dell'arte. Per L. si tratta di "comprendere ogni forma nella scultura fu quella del movimento e diun rapporto più libero della figura in azione ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insiemedi piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] con altri due binomi fondamentali della metafisica aristotelica: potenza e atto, causa materiale e causa formale; quest parti della f. che corrispondono alla parte esterna diun getto, sia l’insieme delle operazioni con cui si fabbricano tali parti e ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] di incubazione.
In genetica, l. pura, termine e concetto introdotti da W. Johannsen per indicare l’insieme degli individui provenienti per autofecondazione da un si sceglie in base alla perdita dipotenza che provoca il riscaldamento dei conduttori ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] di richiedere potenzedi calcolo inferiori rispetto ai metodi ab initio classici, fornendo spesso risultati di accuratezza confrontabile.
Meccanica molecolare
In questo approccio la molecola è descritta in modo assai semplificato, come uninsiemedi ...
Leggi Tutto
Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] di progetto.
Dal punto di vista dinamico, i profili diun’e. sono progettati affinché la coppia e la potenza del si ha una circuitazione e uninsiemedi vortici che ne tappezza la superficie; poiché la pala è di lunghezza finita, dall’estremità ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La porzione d’impianto diun organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce [...] r. quadrate, si usa omettere l’indice e si scrive √‾‾p.
R. aritmetica diun numero reale e positivo
Se p è un numero reale e positivo, esiste uno e un solo numero reale positivo q la cui potenza n-esima è uguale a p. Il numero q si chiama r. n-esima ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure uninsiemedi cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] Nella dottrina aristotelica la sostanza individuale è sinolo, unione di materia (potenza) e forma (atto) e il c., in
In algebra si dice c. una terna ordinata costituita da uninsiemedi elementi, in numero finito o infinito, e da due operazioni ...
Leggi Tutto
Araldica
Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche.
Tipi di figure
Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite [...] di laboriosità, dolcezza, potenza d’amore; l’aquila è simbolo di maestà e vittoria, forza e potere sovrano ma anche di nobile geometria, ogni insiemedi punti o di linee o di superfici; la f. si dice piana se è tutta contenuta in un piano, solida ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...