La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] di punti diun segmento che un matematico non può sezionare che un numero 'finito' di volte.
Di fronte ad Abū 'l-Huḏayl vi sono due principali posizioni: l'infinitismo radicale di al-Naẓẓām e l'infinitismo mitigato dal gioco della potenza d'insieme ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] che designavano le potenze dell'incognita, sono così adottati dal filosofo per dare un nome alle potenzediun intero.
Data la 5 segue che la totalità dell'essere, insieme al Principio Primo, è uninsieme ordinato secondo la relazione ‒ logica e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] generale, di g(k) potenze k-esime riceve molta attenzione durante il XX secolo. Ramakrishna Balasubramanian, Kanakanahalli Ramachandra e altri, in alcuni articoli pubblicati in rapida successione, provano che g(4)=19.
Scoperto un moto d'insieme delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] risultano dalla digestione sono più facilmente manipolabili diun intero anticorpo. Porter riceverà, insieme a Gerald M. Edelman, il che per l'ospite; inoltre, il suo effetto è potenziato da composti che inibiscono la sintesi dell'acido folico, ai ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] caratteri simbolici e una specie dipotenza derivata, immagine della potenza dei numeri intelligibili. D' . I tre trattati di Tolomeo, le Fasi delle stelle fisse, la Tetrabiblos e gli Armonici, formavano sicuramente uninsieme coerente con la Syntaxis ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] nel caso dell'informatica esiste uninsiemedi concetti, di principi, di proprietà logico-matematiche che ne numero di link in ingresso e in uscita dalle pagine segue leggi dipotenza. Per esempio, si è osservato che il numero di pagine ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] di Fourier rappresenta un filo rosso che attraversa tutta la storia dell'analisi reale del XIX sec., una fonte inesauribile di idee e di problemi, dalla nuova definizione di integrale di Riemann, ai primi passi della teoria degli insiemidi punti di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] di Foscarini insieme ad altre opere che contenevano la stessa dottrina. Di Galilei non si faceva parola e prima che partisse da Roma, il cardinale Bellarmino gli rilasciò un volesse limitare e coartare la divina potenza e sapienza ad una sua fantasia ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] strano numero: lo zero
Il numero zero indica la mancanza di oggetti, di elementi in un certo insieme. Zero mele significa non avere neanche una mela dell'insieme delle mele. Ma lo zero è un 'niente' molto importante; è utilissimo per contare, anzi ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] genoma umano, ha richiesto l’impiego diun’enorme potenzadi calcolo guidata da un software sofisticato, basato a sua volta in un unico individuo, formato da uninsiemedi decine di migliaia di cellule, che si muove alla ricerca di nutrimento. ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...