Astronomia e geografia
Punti c. Punti d’incontro dell’orizzonte con il meridiano e con il primo verticale. I punti di intersezione dell’orizzonte con il meridiano (cerchio massimo passante per i poli e [...] d’ordine degli oggetti in una successione finita (numero ordinale) o come numero degli oggetti diuninsieme finito (numero c. o cardinalità). Si può estendere il concetto di numero c. anche a classi infinite, riconducendo tale concetto a quello ...
Leggi Tutto
Economia
Accrescimento del capitale, o, più in generale, della dotazione di beni strumentali (impianti, macchinari ecc.) diun sistema economico. Poiché anche il capitale deperisce, per ragioni fisiche [...] (➔), le quali, pur essendo dovute a trasporto del vento in regioni desertiche, assumono caratteri propri per la potenza stessa dell’accumulo.
matematica Si chiama punto di a. diuninsieme A il punto in ogni intorno del quale cadono infiniti punti ...
Leggi Tutto
METAMATEMATICA
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
. Il problema della metamatematica. - Come disciplina specifica, la m. deve la propria genesi (e la propria denominazione) a D. Hilbert, il quale [...] quantificatori, afferma che se ogni elemento diuninsieme gode del predicato P, gode di tale predicato anche l'elemento prescelto nel caso più semplice, afferma che non esistono insiemidipotenza compresa tra quella del numerabile e quella del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] in eredità uninsiemedi conoscenze, di oggetti tecnici, di istituzioni: tutti elementi diun patrimonio sociale e indifferentemente la pluralità indeterminata e la potenzadiun numero di una pluralità qualunque, cioè provvisoriamente indeterminata. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] non erano altrettanto complessi. L'ottica geometrica, per esempio, consisteva prevalentemente di diagrammi di raggi geometrici, delle loro regole di costruzione e diuninsiemedi problemi canonici come le proprietà degli specchi, la legge della ...
Leggi Tutto
Modelli, Teoria dei
Silvio Bozzi
Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] Morley dimostra il suo teorema sulla categoricità in potenza e i metodi che introduce aprono la strada che A sia un enunciato per cui TC0'A; per compattezza A sarà conseguenza diuninsieme T′ dato da T più un numero finito di assiomi della forma ...
Leggi Tutto
base
base [Der. del lat. basis, dal gr. básis, "parte inferiore di una costruzione"] [ALG] Lato sul quale appoggia o s'immagina appoggiato un poligono, e, per un solido, il poligono o il cerchio su cui [...] separati tra loro: v. base di dati. ◆ [ALG] B. di una potenza: se la potenza s'indica con ax (con x reale qualsiasi), è il numero a. ◆ [ALG] B. diuninsiemedi elementi: un gruppo di elementi dell'insieme dal quale tutti gli altri possono ...
Leggi Tutto
corpo
Luca Tomassini
Consideriamo in un anello con unità A l’equazione ax=b, dove a,b sono elementi fissati e x un elemento ‘incognito’ di A. Un primo semplice caso è quello in cui a=0; poiché 0x=0 [...] moltiplicazione non può che essere commutativa. D’altro canto, è possibile dimostrare che il numero di elementi diun corpo finito è necessariamente una potenzadiun numero primo e che per ogni numero primo p e ogni intero n esiste essenzialmente (a ...
Leggi Tutto
ciclico
cìclico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ciclo] [LSF] Relativo al cerchio e, estensiv., chiuso su sé stesso, ricorrente, periodico. ◆ [CHF] Composto c.: composto chimico in cui la struttura molecolare [...] le potenze successive diun dato elemento del gruppo, detto elemento c.: v. gruppo: III 128 f. ◆ [TRM] Macchina c.: macchina termodinamica che opera mediante cicli. ◆ [ALG] Permutazione c.: la permutazione per cui gli elementi diuninsieme ordinato ...
Leggi Tutto
infinita
infinità [Der. di infinito] [ALG] [ANM] Sinon. dipotenza non finita, numero transfinito diuninsieme con infiniti elementi. ◆ [MCQ] I termini infiniti cui si può pervenire nella teoria quantistica [...] risultati confrontabili con l'esperienza mediante sviluppi in serie di tipo perturbativo. ◆ [ALG] [ANM] Semplice i., doppia i., ecc.: locuz. che indicano il numero dei parametri o delle variabili dai quali dipende l'ente considerato (rispettiv ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...