polarizzazione
polarizzazióne [Der. di polarizzare (→ polarizzabile)] [LSF] Il manifestarsi di una qualche polarità in un corpo, talora spontaneamente, talaltra in maniera provocata, e l'effetto di questo [...] sono tutte polarizzate nello stesso modo (v. oltre: P. diun'onda), per cui anche la radiazione nel suo insieme si presenta in questo stato di polarizzazione. ◆ [ELT] P. diun dispositivo elettronico: l'applicazione a certi elettrodi del dispositivo ...
Leggi Tutto
flusso
flusso [Lo stesso etimo di flussione] [MCF] (a) Scorrimento diun fluido, cioè sinon. di corrente (fluida, di cariche elettriche, ecc.), o di energia elettromagnetica (in partic. luminosa, radio, [...] locale diun campo vettoriale: v. varietà differenziabili infinito-dimensionali: VI 494 a. ◆ [OTT] F. luminoso: la potenzadi f.: in un campo vettoriale, la figura spaziale costituita dall'insieme delle linee del campo che passano per i punti di ...
Leggi Tutto
dipolo
dipòlo [Comp. didi- e polo "con due poli"] [LSF] Sinon., poco usato come tale, di bipolo. ◆ [ALG] [EMG] Sorgente vettoriale puntiforme diun campo vettoriale, caratterizzata da una grandezza [...] i campi di induzione magnetica); si tratta diun campo identicamente solenoidale: v. campi, teoria classsica dei: I 471 c. Ove risulti conveniente o addirittura sia tale la sua natura, un d. può essere pensato come l'insiemedi due sorgenti scalari ...
Leggi Tutto
asse
asse [Der. del lat. as assis] [LSF] (a) Termine nato in meccanica per indicare la sbarra (detta anche assale e sala) alle estremità della quale sono montate le ruote diun veicolo (a. delle ruote) [...] , o potenza, P, si esercita tramite una manovella sul-l'a. dei cilindri: se b è il suo braccio rispetto all'a. del cilindro, il suo momento vale Pb; per l'equilibrio, insieme alla condizione che P sia orientata in maniera da dare un momento di verso ...
Leggi Tutto
zero
Walter Maraschini
Un numero che non vale nulla, ma conta molto
I numeri indicano quantità di oggetti, mentre lo zero ne segnala l’assenza. È davvero un numero? Quando si conta, si comincia da uno [...] con il niente. Uninsieme con zero elementi è vuoto; analogamente, se il risultato di una partita di calcio è 0-0 2 × 8). A questa operazione si dà il nome di elevamento a potenza e nasce come forma abbreviata della moltiplicazione. Che significato si ...
Leggi Tutto
notazione
notazióne [Der. del lat. notatio -onis, dal part. pass. notatus di notare, a sua volta da nota] [LSF] L'atto e l'effetto dell'apporre o dell'usare note, insiemedi segni e simboli adottati [...] una precisa regola di scomposizione dei numeri. ◆ [STF] [ALG] [FAF] Nella teoria degli insiemi e nella logica il modo di rappresentare un numero qualunque come prodotto diun numero decimale con una sola cifra intera per una potenza intera di 10; ...
Leggi Tutto
misurazione
misurazióne [Der. di misurare (→ misuratore)] [MTR] Il procedimento mediante il quale si determina la misura di una grandezza: v. misure fisiche; si qualifica in base agli stessi criteri [...] un modello fotoelastico. ◆ [MTR] Errori di m.: v. misure fisiche: IV 48 b. ◆ [MTR] Metodi di m.: v. misure fisiche: IV 46 d. ◆ [MTR] Sistema di m.: (a) lo stesso che metodo di m. (v. sopra); (b) insieme organico di unità di misura (v. unità di ...
Leggi Tutto
trasformata di Park
Augusto Di Napoli
Si considerino tre avvolgimenti a,b,c posti sullo stesso piano ma sfasati spazialmente di 120°, percorsi rispettivamente da correnti sinusoidali con periodo ω ed [...] diun coefficiente e si dimostra che tale trasformazione è anche tale da mantenere la potenza dagli assi α e β agli assi d e q. La trasformazione di Park è data quindi dall’insieme delle due trasformazioni dagli assi a,b,c agli assi α, β e ...
Leggi Tutto
binomio
binòmio [agg. e s.m. Der. del lat. binomium, comp. di bi- e nomen -inis "nome" e quindi "che consta di due cose"] [ALG] Espressione costituita dalla somma algebrica di due monomi. ◆ [ALG] Formula [...] i coefficienti binomiali (tale espressione dà il numero di sottinsiemi non ordinati di k elementi che si possono estrarre da uninsiemedi n elementi). La formula può essere estesa a una potenza con esponente negativo, frazionario, o addirittura ...
Leggi Tutto
cavo
cavo [Der. del genov. o del veneziano cao, dal lat. caput "capo (della corda)"] [LSF] Oggetto che è o ricorda una fune, una corda, e anche tubo, guaina tubiforme. ◆ [ELT] C. coassiale: linea elettrica [...] tenuti insieme da apposite fasciature: v. trasmissione di segnali su mezzi fisici: VI 311 e. ◆ [FTC] [ELT] [EMG] C. elettrico: conduttore, filiforme o comunque molto allungato, per convogliare correnti elettriche, sia dipotenza (c. per trasporto di ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...