La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] che propone come fondamento universale per i sistemi di basi di dati. Una base di dati relazionale è simile a un modello per la logica del primo ordine: c'è uninsiemedi individui e un certo numero di tabelle che danno le relazioni tra gli individui ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] l'applicazione del metodo - in potenza esiste sempre un campo di oggetti in cui il metodo in uninsiemedi successioni di atti concreti; una ‛tecnica' è un modo di procedere, un metodo per realizzare un dato fine pratico (tipicamente, un modo di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] di questa città si riunirono, insieme con gli altri insegnanti, in una corporazione; nel 1343 Firenze contava sei scuole d'abaco, frequentate da 1000-1200 studenti, diun'età media dipotenze x2 e x3, un lungo trattino per il segno di uguaglianza e un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] 'ordine di 10,4 megaton (la potenza esplosiva diun megaton è pari a quella diun milione di tonnellate di tritolo), il concetto di rete neurale di W. McCulloch e W. Pitts e propone il concetto di automa finito. Esso ha uninsieme finito di stati e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] un cambiamento di coordinate con cui scrivere una soluzione globale del problema degli N-corpi come serie dipotenzediun ', che può essere descritta come segue: fissato uninsieme A di successioni a valori interi, due giocatori scelgono a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] medietà' (il sostantivo, dal greco mesótēs, nel contesto in cui ora si situa Platone designa sia uninsiemedi tre termini (A, B, C) sia il termine medio di questa progressione, ovvero B). La teoria delle 'medietà' s'inscrive a priori nel quadro dell ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] P(x,y). Come in Leibniz, il ruolo centrale è giocato dall'algoritmo che consente di trovare la flussione diun prodotto dalla quale si deducono quelle per le potenze, le radici, e quindi, con opportuni artifici, quelle per combinazioni più o meno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] di Laplace, considerato un determinato insiemedi eventi elementari ‒ nel gioco dei dadi questi sono rappresentati dalle sei facce o dai punteggi ‒ sui quali "siamo in egual misura incerti", la probabilità diun evento, per esempio la probabilità di ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] quadratici immaginari.
Sia K un corpo quadratico immaginario, P un ideale primo di ℴK. Se L è un'estensione di Galois di K, allora PℴL, il più piccolo ideale di ℴL contenente P, può essere scritto come prodotto dipotenzedi ideali primi di ℴL:
PℴL ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] nuova ermeneutica, vale a dire uninsiemedi conoscenze e di pratiche che consentivano di rendere significanti i segni. I di alcune potenze interregionali, che provocò la parallela imposizione diun sistema amministrativo e, conseguentemente, di ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...