di Massimiliano Caramia e Paolo Dell'Olmo
L'obiettivo del processo decisionale è quello di migliorare lo stato diun individuo o diun'organizzazione in termini di uno o più criteri. Il trattamento delle [...] D1×D2×… ×Dn indica l'insieme dei possibili risultati del problema; uninsiemedi vincoli o mete dure C={C1, di soluzione, facilitano le d. indirizzando la potenzadi calcolo verso l'esplorazione sistematica di una moltitudine di alternative al fine di ...
Leggi Tutto
Si abbia uninsieme E di elementi, di natura qualsiasi, e sia x un suo elemento. È frequente l'uso nel linguaggio comune di affermazioni, quali "y approssima x", "y è abbastanza vicino a x", "y assomiglia [...] 'intervallo [a,b]; si ponga:
5) Sia E l'insieme delle funzioni reali, tali che il modulo della potenza p-esima sia integrabile secondo Lebesgue in [a,b] e:
Se esiste un sottoinsieme E′ di infiniti elementi di uno spazio metrico E, tale che per ogni ε ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Guido ZAPPA
(XVII, p. 1012; App. II, 1, p. 1096) - Il concetto di gruppo di cui si tratta nell'articolo del vol. XVII, p. 1012, viene oggi comunemente introdotto seguendo una via un po' diversa [...] nucleo di ϕ è un sottogruppo normale di G; l'immagine di ϕ è un sottogruppo di G'.
Se G è un g., uninsieme M di elementi di G si dirà un sistema di generatori per G se ogni elemento di G si può esprimere almeno in un modo come prodotto dipotenzedi ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] Concetti generali
Si definisce ‛popolazione' uninsiemedi persone, di animali o anche di oggetti, non necessariamente identici, fini collettivi. Questa potenza è la più elevata possibile quando la produzione diun individuo addizionale è esattamente ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] segue che l'ideale principale (x + ζpky) è uguale alla potenza p-esima diun ideale I:
(x + ζπκψ) = Ip.
Si definisca una relazione di equivalenza I ~ J sull'insieme degli ideali non nulli di Z[ζp] dichiarando equivalenti I e J se esistono elementi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] nella successione aritmetica corrispondono all'elevazione a potenza e all'estrazione della radice in quella geometrica, (2n )m=2n⋅m e
Bürgi e Napier si rifecero alle idee di Stifel, e per ottenere uninsieme più fitto dei valori che fungono da ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] di X, cioè il fascio dei campi di vettori tangenti a X, e (ch(ℱ). td(TX))n è il termine di grado n del relativo sviluppo in serie dipotenze ≥ 0 per ogni i = 1, ..., m. Dato un divisore D, l'insiemedi tutte le funzioni razionali f tali che (f) + D ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] Xu Yue (attivo attorno al 220 ca.), uno dei dieci canoni della matematica cinese, sono descritti uninsiemedi dieci termini per tali potenze (il primo di essi è yi, l'ultimo è zai) e tre diversi metodi per assegnare a essi valori numerici; si tratta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] burst di grande potenzadi raggi X, da attribuirsi all'esplosione di supernovae oppure di comete attirate da stelle di neutroni la fisiologia.
Determinato il genoma diun virus. Si tratta del genoma, ossia l'insieme completo dei cromosomi e dei geni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] la velocitas è proporzionale al rapporto della potenza (potentia) alla resistenza' o loro un superamento; hanno la forma diun attacco diun vigore senza precedenti contro le teorie di Aristotele sul moto. Galileo non li pubblicò mai, e l'insieme ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...