LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] di tradurre in editoriali secchi e incisivi il pensiero diun personaggio come Crispi, deciso a fare dell'Italia la potenza egemone del Mediterraneo.
Il progetto crispino di 1898). Si tratta diun profilo d'insiemedi una classica famiglia siciliana ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] firmato alcuni articoli). Nell’aprile 1938, meno diun mese dopo l’Anschluß, nella rivista Il insieme con Elio Vittorini. Di là dalla polemica postuma sulla partecipazione dei due intellettuali a quella tarda e sinistra ostentazione dipotenza ...
Leggi Tutto
CASTELLANO da Bassano
Lao Paoletti
Nacque in Bassano da Simeone intorno all'anno 1270.
La penuria di testimonianze coeve e l'esiguità delle fonti documentarie costringono a delineare un profilo biografico [...] dichiarazione dell'explicit il 21 dic. 1317, ci sia giunto fuso insieme con quello di Guizzardo da Bologna (cod. Magliab. VII, 6, 926 della Nazionale di Firenze), se per un verso solleva qualche problema filologico non ancora risolto, per altro verso ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] , sono incentrati sul tema diun sensuale rapporto con la natura, in un linguaggio lirico che echeggia variamente con l'accusa di antifascismo, e condannato al confino a Forenza (Potenza) per tre guerra mondiale - elaborate insieme con lo scrittore ...
Leggi Tutto
PICCINI, Giulio
Marino Biondi
PICCINI, Giulio (Jarro). – Nacque a Volterra il 28 ottobre 1849 da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed Elisabetta Boninsegni.
Fin da giovane praticò i [...] città è conturbata dalla notizia diun atto esecrando. Entriamo in quegli antri: studiamo insieme, amico lettore, la Firenze il profilo di una mitica gendarmeria: «Appena entrato nella polizia, lo aveva inebriato quella specie di occulta potenza, che ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] la situazione, in un clima di disperazione e di contrasti. Specie nelle pagine che descrivono l'effetto della disfatta africana sulla popolazione portoghese, il C. dimostra una intensa partecipazione emotiva agli avvenimenti e insieme notevoli doti ...
Leggi Tutto
DONATI, Alamanno
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 20 maggio 1458 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 444 bis, f. 174r) dal notaio ser Marchionne. Fu scolaro di Giorgio Antonio Vespucci, che, apprezzato [...] . attuò la sua versione sulla base non diun manoscritto ma diun testo a stampa dell'Historia, la cui in rapporto con la volontà. Come potenza che vede, conosce e intende, l dell'uomo, a lui permette di contemplare, insieme con gli angeli, Dio stesso ...
Leggi Tutto
FEDERIGO di ser Geri d'Arezzo
Fabio De Propris
Nacque probabilmente ad Arezzo tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIV dall'avvocato, professore di diritto civile e preumanista Geri d'Arezzo.
Il [...] , Catalogus, un'attribuzione a F. del sonetto "Credeami star in parte omai dov'io").
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Protocollo notarile antecosimiano 10.910 (G837), Guido di Rodolfo (anno 1349), c. 44r (il doc. è citato, insieme con altri ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] a paro il più delle volte con la potenza delle Nazioni", il F. ripercorreva i passaggi salienti di me un poco ingrata" e sperava che egli ne delineasse in maniera completa il diritto marittimo "fino ad ora da niuno accozzato o messo bene insieme ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] e soprattutto, insieme con Urbano Valeriano e Demetrio Calcondila, di Giovanni de' Medici, il futuro Leone X.
In questa prima fase dell'insegnamento fiorentino, e precisamente nella tarda estate del 1487, si collocano un paio di lettere di Alessandro ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...