DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] raccolte poetiche pubblicate a Venezia in questi anni gli riconosce un posto di primaria importanza nel numero dei poeti contemporanei.
Le sue rime compaiono insieme a quelle di L. Tansillo e di B. Rota nel Libro terzo delle rime didiversi illustri ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] a lui sembrava, un nuovo amore può impadronirsi diun' anima, quando il primo è spento. L'A. col sonetto Io sono stato con Amore insieme conferma l'opinione dell'amico, adducendo la sua personale esperienza, che invano contro la potenza dell'amore si ...
Leggi Tutto
DONIZONE (Domnizo, Donizo)
Paolo Golinelli
Nacque nella seconda metà del sec. XI, probabilmente in una delle città dominate dai Canossa.
Scarse sono le notizie sulla sua vita, nella Epistola dedicatoria, [...] ecc.) conservati nel monastero e che il monaco mostra di conoscere, sia diuninsiemedi narrazioni orali, arricchitesi col crescere della potenza canossana, costituite variamente sia di primitive forme di teatro (qua e là ravvisabili nel poema), sia ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] , ideologico e culturale, di Stelio. La sua potenza è quella dell'artefice, creatore e insieme trascinatore di masse, punto di riferimento diun manipolo di giovani, entusiasti adoratori del bello. Gli esecutori di teatro e di musica e il critico ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] re. Diun simile modo d'intendere il frutto del terrore e del criticismo (quanto è detto di Kant è un calco dalla Germania di Heine) si è discussa piuttosto la forzatura che la centralità nella visione storica del C., fondamento e insieme proiezione ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] , di stile comico, indicavano le possibilità liriche e discorsive, petrarchesche insomma e umanistiche insieme, diun metro tra quelli che erano stati suoi pari, come rappresentante di una potenza straniera. Era in certo modo la sua rivincita, ma ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] di rottura diun tutto originario in seguito alla guerra del Vespro potesse parlarsi (e tanto meno dunque di riunificazione sotto Alfonso I d'Aragona), documentarono insieme la perizia dello scrittore di in un intreccio di rapporti dipotenza che ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] della potenza francese.
La posizione della Repubblica fiorentina, stretta fra le pressioni diun alleato lontano e quelle diun nemico crisi diun’epoca, essa è insieme portatrice di elementi di razionalità e di componenti passionali di «genio» e di « ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] sua "vittoria", e, insieme, declina l'invito a candidarsi un'età di rapida e violenta transizione ed annunziavano l'avvento diun'epoca in cui il giuoco politico italiano sarebbe stato travolto nel più vasto confronto degli equilibri e delle potenze ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] che si svolgeva tra le maggiori potenze europee sul fondamento ideologico della pacificazione uninsieme significante che viene allestito come una scenografia metastorica. E la facoltà di coordinare gli elementi scenici è attribuita alla maestria di ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...