(I, p. 278; App. II, I, p. 13; IV, I, p. 18)
− Accumulatori elettrici.− Lo sviluppo degli a. elettrochimici è stato dettato dai profondi cambiamenti che hanno caratterizzato negli anni più recenti il panorama [...] aggiunta a elevate efficienze di ciclazioni, anche alti valori di energia e potenza specifica (in ragione di Wh/kg e W superficiale (fig. 1) e l'insieme viene poi alloggiato all'interno diun contenitore di acciaio placcato in nichel con le ...
Leggi Tutto
Motoveicolo
Gino Bella
L'utilizzo di m. ha subito un incremento significativo, basti pensare che in Italia nel 1990 il numero totale di immatricolazioni era stato di circa 130.000 unità, mentre nel [...] due sia a quattro tempi, con potenza massima - nel sistema di propulsione originario - non superiore a 15 kW. Il sistema per l'alimentazione a GPL, una volta montato, replica in piccolo tutti i componenti diun sistema simile a quello utilizzato per ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] delle macchine a vapore nelle ferriere permise di applicare in queste una potenza così grande da modificare le possibilità della geografica, dalle sue relazioni con l'insieme dell'economia sia diun paese che internazionale. E in questo senso ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] il deterioramento dell'ambiente idrico è, nell'insieme, inversamente proporzionale alla portata del fiume. Basta , si fanno un vanto di avere belle fontane, acqua corrente a tutti i piani e bagni pubblici. La Gran Bretagna fu la prima potenza a dare l ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] riprodursi come strutture informazionali che definiscono un centro o uninsiemedi centri di decisione autonomi. La tecnologia nucleare stabilisce infatti un tale differenziale dipotenza tra chi la possiede, e promette di farne uso se costrettovi, e ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] di coltivazione diun campo petrolifero: le perforazioni di estensione sono destinate infatti a definire l'entità del giacimento, accertando la stratigrafia, la tettonica e soprattutto la potenza particolare importanza, insieme ai fertilizzanti ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] produzione e nei consumi di diverse MPMI non solo dagli Stati Uniti, che diventano la prima potenza economica mondiale, ma concordato l'abbandono definitivo del MFA insieme a un regime di transizione verso un sistema compatibile con il GATT stesso. ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] grado di trasferire un elettrone in un’altra parte del complesso molecolare, fornendo così l’energia richiesta per l’insieme delle diun ciclo a vapore, solitamente di tipo Rankine. Dato che la potenza della centrale è limitata dal bacino di raccolta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] una parte notevole del sistema di reazione. Si formava uninsiemedi scariche ad arco fra potenza installata di 4000 CV; nel 1914 fu aperto un nuovo stabilimento con forni Pauling nella zona di Ponte Mammolo a Roma, con una potenza installata di ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo diun farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] realizzazione diun farmaco. L'esperienza dimostra che le informazioni sulla farmacocinetica e sulla tossicologia di una molecola debbono essere disponibili prima possibile durante il processo di progettazione e di sviluppo, tendenzialmente insieme ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...