Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] e il Trent, che si riuniscono a formare un grande estuario (Humber); poi un secondo Ouse, che insieme ad altri sbocca nel Wash; e infine il Tamigi parte del Wessex, che poi abbandonarono.
Dopo un periodo dipotenza dei re del Wessex, sotto Edgardo il ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] sec. a.C. (il nome è di origine celtica e vale «paese in mezzo un intervento urbanistico tendente a razionalizzare la crescita urbana, ma piuttosto il segno con cui la potenza dominatrice rappresentò sé stessa come forza politico-militare e insieme ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] 1947).
La letteratura bengalī, a lungo caratterizzata dalla compresenza di elementi hindī e musulmani, ha assunto poi un carattere spiccatamente islamico per opera di Nazr al-Islām, che, insieme a Tagore, è considerato il maggiore poeta bengalese. Le ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] alcuni grandi quartieri industriali, che insieme con quello preesistente di Floridsdorf danno una certa fisionomia Un nuovo periodo dipotenza e di splendore incominciò per V. nel 1276, dopo la disfatta di Ottocaro II di Boemia da parte di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] potenziamentodi alcune condotte antiche, sono entrati in servizio diversi altri acquedotti, il più importante dei quali è quello del Peschiera-Capore. Nell’insieme Stato romano avrà come centro la figura diun monarca e non più l’assemblea del ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] stretta successione di istmi e di penisole, accompagnata più a E da un compatto arco insulare: l’insieme delimita un mare fredda conduce a una ridefinizione dei rapporti tra la potenza statunitense e il resto del continente americano (dove diviene ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] , Iran, Iraq, Arabia Saudita, Kuwait promuovono insieme al Venezuela la nascita dell’OPEC. In Giappone prende avvio lo sviluppo economico che nel volgere diun decennio renderà il paese terza potenza economica del mondo.
1961: indipendenza del Kuwait ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] del controllo diun percorso di transito alpino di importanza vitale per i flussi fra Europa centro-settentrionale e mediterranea, la S. ha conservato a lungo e potenziato quella sua originaria funzione di ‘cerniera’, sviluppando un’economia in ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] – volutamente o inconsapevolmente – in un nuovo sistema di relazioni insieme sociali e musicali. Accanto alla canzone un aumento dipotenza con l’insediamento diun suo ramo in Ungheria. Il momento di massimo splendore fu segnato dal lungo regno di ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] l’Austria sotto la guida di K. von Metternich raggiunse l’apogeo della potenza nel Congresso di Vienna (1814-15): veniva diun’età che muore, realizzato attraverso un’ironizzante e insieme malinconica analisi della realtà. Accanto a lui merita di ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...