BRITTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Appartenente a una famiglia cosentina di antica nobiltà, è forse da identificare con un omonimo figlio di Nicola, del quale si sa che viveva in Cosenza nel [...] dal papa Sisto V alla Stamperia orientale, insieme con Giovanni Battista Raimondi, direttore della stessa Stamperia, con Cipriano Saracinelli e con Donato dell'Antella. Che il B. fosse un conoscitore di cose orientali è confermato da una sua lettera ...
Leggi Tutto
Vedi I cerchi concentrici della politica estera saudita dell'anno: 2012 - 2013
Rodolfo Ragionieri
La politica estera dell’Arabia Saudita si può schematizzare, come spesso accade, come una serie diinsiemi [...] insiemi successivi abbiamo una struttura più complessa, data dalle molteplici fonti di legittimità e dai fattori dipotenza degli interni Nayef, la rivoluzione in Egitto come risultato diun intervento straniero. L’onda sembra minacciare il regime ...
Leggi Tutto
Vedi I cerchi concentrici della politica estera saudita dell'anno: 2012 - 2013
Rodolfo Ragionieri
La politica estera dell’Arabia Saudita si può schematizzare, come spesso accade, come una serie diinsiemi [...] paesi confinanti e le minacce dirette alla sicurezza. Negli insiemi successivi abbiamo una struttura più complessa, data dalle molteplici fonti di legittimità e dai fattori dipotenza interna e internazionale. Sul piano della legittimità è importante ...
Leggi Tutto
Marta Dassù
di Marta Dassù
Il rapporto fra la superpotenza del 20° secolo, gli Stati Uniti, e la grande potenza del 21° secolo, la Cina, sta assumendo le caratteristiche diun vero direttorio (G2), o [...] di una nuova potenza, che sfida l’ordine costituito – sono spesso cambiamenti conflittuali.
Nel caso Cina-America, l’interazione economica è così stretta da creare, almeno a breve termine, un gestire insieme la transizione graduale verso un sistema ...
Leggi Tutto
Marta Dassù
Il rapporto fra la superpotenza del 20° secolo, gli Stati Uniti, e la grande potenza del 21° secolo, la Cina, sta assumendo le caratteristiche diun vero direttorio (G2), o si tratta del rapporto [...] di una nuova potenza, che sfida l’ordine costituito – sono spesso cambiamenti conflittuali. Nel caso Cina-America, l’interazione economica è così stretta da creare, almeno a breve termine, un gestire insieme la transizione graduale verso un sistema ...
Leggi Tutto
(romeno Transilvania o Ardeal; ted. Siebenbürgen; ungh. Erdély) Regione naturale e storica della Romania, ampia poco meno di 60.000 km2 e costituita essenzialmente dal bacino di T., zona di colline argillose [...] regione godette di una certa autonomia con a capo un voivoda. insieme alla nobiltà ungherese insediatasi nella regione, ottennero particolari privilegi, acquisendo una posizione di vassallo. La decadenza della potenza turca decise delle sorti della ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Terra (A. T.,1-2-3)
Emilio Malesani
È la parte meglio conosciuta di tutta l'Antartide, per le condizioni abbastanza accessibili del Mare di Ross e perché fu la meta di numerose spedizioni, [...] di montagne, che si allungano per oltre 2000 km., forma uninsieme con calcarì del Cambrico formano lo zoccolo della parete costiera, sopra la quale si trovano strati di arenarie (arenaria di Beacon) probabilmente del Paleozoico, di notevole potenza ...
Leggi Tutto
SANTA LUCIA di Tolmino (XXX, p. 769)
Bruno NICE
Il comune contava, nel 1936, 5408 ab. residenti, di cui 350 nel capoluogo. In vicinanza di questo fu costruito negli anni 1937-41 un lago-serbatoio di [...] 6.500.000 mc., alimentato dall'Isonzo, con annessa (più a sud) la centrale di Dòblari, che ha una potenza istallata di 36.000 kW. Questa centrale, insieme con quella di Plava, situata pure nella valle dell'Isonzo, ha una produzione annua complessiva ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi, storia dei
Francesco Tuccari
In difesa dell’indipendenza politica e della tolleranza religiosa
Gli attuali Paesi Bassi hanno il loro nucleo storico originario nella repubblica delle Province [...] di Spagna, il quale tentò di estirpare con la forza il protestantesimo e di imporre il cattolicesimo della Controriforma, insieme a un Compagnia delle Indie Occidentali, una grande potenza coloniale, con solidi insediamenti e avamposti commerciali ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...