Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] del 20° sec., trattazioni di Geojurisprudenz.
Lo svolgimento del tema congiunge insieme sia definizioni teoriche sia disegno più forti: non c'è mai un vuoto, ma sempre l'imperium dipotenze egemoni.
Artificialità normativa e accordi fra Stati ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] ipotesi è il riemergere diun sistema internazionale che veda il coordinamento, da un lato, e la competizione, dall'altro, fra un certo numero di grandi potenze: dunque, una regionalizzazione propriamente 'multipolare'. Insieme agli Stati Uniti, tali ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] dotata anche di una Escuela profesional de comercio e diun Conservatorio de profonda decadenza della sua potenza politica e commerciale nel di Valenza.
È una delle maggiori (10.958 kmq.) provincie mediterranee della Spagna. Insieme con quelle di ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] A completa realizzazione essa dovrebbe consentire una potenza installata di 25 milioni di kW.
Scarsi progressi ha fatto il settore 1976) e presiede insieme il CEN e il Consiglio legislativo nazionale (dal 1975 vi è anche un Comitato permanente del MPR ...
Leggi Tutto
MARI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
. Antica città del Vicino Oriente (v. siria, in App. II, 11, p. 836) la cui determinazione geografica precisa fu data nel 1933 da W. F. Albright e fu confermata subito [...] di guerriero e molta ceramica. L'insieme del palazzo, per quanto rovinato dal fuoco, ma abbandonato e presto ricoperto dalle sabbie del deserto, fu ritrovato in sorprendente stato didi governo (1717-1695) egli diede a M. un periodo dipotenza e di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] erano costituite da uninsieme eterogeneo di elementi provenienti dal lavoro di altri autori, di ispirazione neoplatonica, sul carattere necessario o meramente possibile degli accadimenti, secondo cui, prima che accadesse, ogni fatto era in potenza ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] le alte montagne e il mare aperto, la potenza del vento e dell'acqua, dei terremoti, dei resistere più in forza diun senso spontaneo di rispetto che di leggi restrittive: le quel tratto di fiume, quell'insiemedi rocce, quel tratto di costiera marina ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] tutta la loro potenza evocativa nel campo della meditazione religiosa o come fonte di ispirazione dei predicatori, insieme ad alcune indicazioni riguardanti le distanze. Nelle Etimologie di Isidoro, invece, la geografia regionale ha un'importanza di ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] anni 284 e 313 un’intensa produzione di miliari con le relative iscrizioni. Viene potenziato il servizio del cursus la storia dei fratelli missionari Edesio e Frumenzio, originari di Tiro, che insieme al loro parente e maestro, il ‘filosofo’ Meropio ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] più antica, senza cancellarne e anzi rafforzandone la sostanza.
Uninsieme che si cristallizzò in un vero e proprio canone espositivo, fatto anche di clausole ricorrenti, riprese di autore in autore, e che finì per falsificare seriamente la ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...