Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] il potere diun centro amministrativo, di una città, di una potenza militare. I confini infine assumono sovente un'autonomia che li visibile sia solo il supporto diuninsieme assai più complesso di relazioni e di identità in continuo cambiamento.
La ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] già nel 1966 realizzò nell’estuario della Rance un impianto della potenzadi 10 MW. Malgrado quest’energia ecocompatibile e rinnovabile e quelli che presentano un susseguirsi di tali onde, che hanno nell’insieme l’aspetto delle cosiddette strutture ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] Restaurazione e segnò la fine dell’alleanza delle grandi potenze uscita dalle lotte contro Napoleone. In origine il di località di soggiorno affacciate sul Lago di Garda e alcune aree montane.
L’agricoltura, che riveste, insieme all’allevamento, un ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] potenza la m. olandese, che contribuì in misura determinante alla creazione diun impero mondiale, dai Nuovi Paesi Bassi d’America al Capo di (una flotta equivalente a quelle delle due maggiori potenzeinsieme: USA e Giappone) e aveva basi strategiche ...
Leggi Tutto
(ingl. British Islands) Arcipelago dell’Europa nord-occidentale tra l’Oceano Atlantico a O, il Mare del Nord a E, la Manica a S e il Mar di Norvegia a N. Si estende da N a S per 11 gradi di latitudine. [...] resti diun’altra catena antica, questa di corrugamento ercinico. Di uguale potenza, l’epoca assai recente della loro definitiva scomparsa contribuirono a imprimere tracce profonde di riserve di caccia, e il tasso. Frequenti i Mustelidi, insieme con ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73)
Roberto ALMAGIA
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Popolazione (p. 87). - Non è stato eseguito nessun censimento dopo quello del 18 novembre 1931, che dava 1.035.821 abitanti; [...] con le potenze mandatarie; 2. lo scacco diplomatico subito dall'Inghilterra nel suo contrasto con l'Italia, a proposito dell'Etiopia, che scosse in tutto l'Oriente il prestigio britannico.
Dopo un periodo di calma relativa, sotto il premere di tutti ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] per la val di Sarentino ed altre minori; ed insieme anche di accrescerne la sicurezza con la costruzione di una linea difensiva studiato da una commissione di esperti delle stesse quattro potenze, la quale doveva compiere un'inchiesta sul posto. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] servizî di carattere sociale, la presenza insieme al movimento di decentralizzazione dalla città diun movimento (1951). Sullo stesso piano per potenzadi espressione e per altezza di risultati deve porsi un altro veterano della prosa del'900 ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] dapprima insieme con Sigismondo Báthory, voevoda di Transilvania, e con il suo aiuto riuscì a ricacciare dal paese un grande procedessero all'elaborazione diun nuovo statuto nel quale fossero riconosciuti i suoi diritti dipotenza protettrice; poi, ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] e prestano valido concorso, insieme con l'abbondanza delle il 1900 fino il 33% e meritato così un posto di avanguardia nella storia demografica tedesca, ma si è speranza di minare la potenzadi questa: il Trauttmansdorff decise allora di ritornare ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...