PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420)
Alessandro Toniolo
Clelia Laviosa
Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario [...] alcuni comuni della cintura industriale torinese.
A unpotenziamento tanto imponente dell'industria non fa riscontro uno in più strati al Monfenera, insieme con grandi quantità di ossa fossili di orso delle caverne e di altri grossi mammiferi, e a ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] delle colonie italiane doveva essere decisa di comune accordo dalle Quattro grandi potenze, entro un anno dall'entrata in vigore del cui testo facente fede è quello in lingua inglese) insieme con la legge federale e la concomitante dichiarazione dell ...
Leggi Tutto
Dal 1921 al 1936 l'Armenia formò insieme con la Georgia e l'Azerbaigian caucasico la Repubblica socialista federativa sovietica della Transcaucasia, e dal 1936 diventò Repubblica socialista sovietica dell'Armenia, [...] si esportano nelle altre regioni dell'URSS). Impianti elettrici di grande potenza (il maggiore si trova a Sevan-Zanga) sono l'Armenian Council of America nel 1945 presentò un memorandum al congresso di San Francisco per l'organizzazione della pace; ...
Leggi Tutto
GIAMAICA (XVI, p. 949; App. III, 1, p. 750)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
La superficie totale è di 10.962 km2. La popolazione, composta per il 76% da negri, per il 15% da mulatti e per il resto [...] 1972 la potenza installata era di 500.000 kW e l'energia prodotta di 1980 milioni di kWh.
Oltre agl'impianti per la produzione di allumina, la G. possiede zuccherifici, distillerie di rum, altre fabbriche alimentari, un cementificio, una raffineria ...
Leggi Tutto
BELGA La popolazione, secondo il censimento del 1939, è passata a 10.356.000 ab. con un aumento di circa un milione in confronto al 1935; una valutazione del 1940 la farebbe arrivare a 10,5 milioni, dei [...] delle esportazioni di minerali di rame dal di stagno di Manona e Luvuna, a sud di Bukama, ove insieme allo stagno si trova minerale di uranio (Chinkolobwe nel distretto di sviluppo di 6500 chilometri di Londra (21 febbraio 1941), venne concluso undi ...
Leggi Tutto
Madrid
Claudio Cerreti
Una città nata capitale
Quello di Madrid è un caso raro: una città fondata perché diventasse una capitale, in una posizione non proprio felice, ma centrale rispetto allo Stato [...] quasi insensibile: ci si rende conto a un certo punto, semplicemente, che quella città è e propria ha una popolazione di 3.017.000 abitanti e l’insieme dell’area metropolitana 5.103 potenziate, così che oggi Madrid si trova al centro di una raggiera di ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, quelle settentrionali dell’Africa e quelle occidentali dell’Asia. Per la sua posizione, il M. ha visto fiorire civiltà sulle sue [...] nel M. occidentale (265-146 a.C.), avanzò la potenza romana e la vita e la storia del mare coincisero per tentativo di ricomposizione di Giustiniano, venne tuttavia vagheggiata, in un gigantesco tentativo imperiale e religioso insieme, dagli ...
Leggi Tutto
Lisbona
Claudio Cerreti
Fra l’Atlantico e l’Europa
L’antico porto oceanico dell’Occidente, il grande emporio delle spezie, la città che voltava le spalle al continente per guardare al mare: Lisbona [...] marittime il Portogallo era una potenza mondiale e Lisbona uno dei primi porti d’Europa, capolinea di viaggi e commerci floridissimi, insieme, l’ingresso del Portogallo nell’Unione europea sono stati l’occasione per un nuovo intervento di ...
Leggi Tutto
Astronomia e geografia
Punti c. Punti d’incontro dell’orizzonte con il meridiano e con il primo verticale. I punti di intersezione dell’orizzonte con il meridiano (cerchio massimo passante per i poli e [...] d’ordine degli oggetti in una successione finita (numero ordinale) o come numero degli oggetti diuninsieme finito (numero c. o cardinalità). Si può estendere il concetto di numero c. anche a classi infinite, riconducendo tale concetto a quello ...
Leggi Tutto
Economia
Accrescimento del capitale, o, più in generale, della dotazione di beni strumentali (impianti, macchinari ecc.) diun sistema economico. Poiché anche il capitale deperisce, per ragioni fisiche [...] (➔), le quali, pur essendo dovute a trasporto del vento in regioni desertiche, assumono caratteri propri per la potenza stessa dell’accumulo.
matematica Si chiama punto di a. diuninsieme A il punto in ogni intorno del quale cadono infiniti punti ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...