Assiria
Regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia, della quale occupa propriamente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zȧb. Le città [...] (1363-28), che distrusse insieme l’impero mitannico, ebbe un nuovo grande sovrano in Adad- vastissimo territorio, e vide poco prima di morire la sollevazione dell’Assiria; Shamshi lo splendido centro della sua potenza. Il figlio Asarhaddon (680 ...
Leggi Tutto
Mosca
Claudio Cerreti
L’anima della Grande Russia
Mosca è la più vasta e popolosa città dell’Europa orientale e di tutta l’immensa Repubblica di Russia – anzi, un tempo non lontano, di tutta l’Unione [...] autonoma. Nell’insieme, la popolazione di Mosca è solo il 7% dell’intera popolazione russa: la concentrazione demografica ed economica è molto minore che in tanti altri paesi e ha lasciato spazio allo sviluppo diun buon numero di altre città grandi ...
Leggi Tutto
Cartagine
Roberto Bartoloni
La mortale nemica di Roma
Cartagine (in punico Qart-Hadasht "città nuova") fu fondata alla fine del 9° secolo a.C. nelle vicinanze dell'odierna Tunisi da coloni fenici provenienti [...] occidentale che la portò a scontrarsi dapprima con i Greci di Sicilia e poi con la nascente potenzadi Roma. Fra questa e Cartagine sorse così ben più di una contesa politico-militare: piuttosto un odio inestinguibile, che non ebbe fine se non con la ...
Leggi Tutto
Sparta
Roberto Bartoloni
Lo Stato-caserma
Fondata dai Dori – gli ultimi invasori indoeuropei della penisola greca –, Sparta è passata alla storia come una città-Stato la cui principale caratteristica [...] un po’il simbolo diun organismo politico rigido e chiuso a ogni soffio di libertà e di oro della potenza spartana, che in seguito – per errori di politica di Tebe, poi a quella dei Macedoni, infine a quella di Roma, sotto il cui tallone cadde insieme ...
Leggi Tutto
Pechino
Claudio Cerreti
Dalla città proibita alle Olimpiadi
Marco Polo non potrebbe più riconoscere la città che descrisse ammirato: Pechino è molto cambiata, improvvisamente, nel giro di cinquant’anni, [...] un gran numero di altre città, fino alla lontana Nanchino (Nanjing): la sua importanza politica era quindi sostenuta da una notevole potenza milioni (sono raddoppiate in meno di dieci anni) e i loro gas di scarico, insieme con i fumi delle fabbriche, ...
Leggi Tutto
Parigi
Claudio Cerreti
La città-faro
Pochissime altre città al mondo rappresentano l’idea stessa di ‘città’ come Parigi, e poche altre sono diventate, come Parigi, il simbolo e la sintesi diun intero, [...] tradizione secolare e, insieme, laboratorio di continua innovazione
Dall’isola alla Francia
Come molte città di antica fondazione, Parigi è sorta e si è sviluppata in un luogo in cui convergevano vie di comunicazione particolarmente agevoli. Innanzi ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta
Katia Di Tommaso
Terra di valichi
La Valle d’Aosta è la regione continentale italiana dal territorio più chiaramente definito: una valle su cui si innestano tante valli laterali e ben [...] origine alla potenza della contea di Savoia (di cui faceva parte la Valle d’Aosta). Lo stretto rapporto della Valle con la Savoia è dimostrato dal fatto che nei secoli la lingua parlata dai valligiani è stata il francese
Un doppio pettine di valli ...
Leggi Tutto
FERRERO, Annibale
Luca De Caprariis
Nacque a Torino l'8 dic. 1839 da Carlo e da Palmira Alasia. Compiuti i primi studi ed entrato giovanissimo all'università di Torino nella facoltà di scienze matematiche, [...] , consente che ogni foglio costituente l'insieme della Carta stia a sé, e non al paese la posizione dipotenzadi primaria importanza cui doveva Crispi, ma anche la necessità di disporre diun esperto di problemi geografici, topografici e militari ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] insieme dei ripiani della Franconia e della sezione orientale di quello didi Svevia e di nuovo Enrico II. Dal 1070 al 1180 si susseguirono quasi ininterrottamente i Guelfi (Welfen), che raggiunsero il massimo della potenza B. fu un baluardo della ...
Leggi Tutto
Vercelli Comune del Piemonte (79,7 km2 con 46.362 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, situata a 130 m s.l.m., sulla destra del fiume Sesia, è il principale centro urbano della bassa Pianura [...] di capitale italiana di questo prodotto: le attività connesse alla risicoltura costituiscono (insieme Pietro e Leone furono in lotta contro Arduino d’Ivrea. La potenza dei vescovi trovò un limite con l’affermarsi del Comune. A fianco della Lega ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...