Vedi Irlanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le origini dello stato irlandese si possono far risalire al Trattato anglo-irlandese del 1921, in base al quale venne istituito il Libero Stato [...] Unito, ex potenza coloniale, sono gradualmente migliorati e i legami economici tra i due paesi sono forti. Insieme al Regno numerosi lavoratori stranieri e il tasso di migrazione netto è divenuto positivo (con un picco di 11,5 su 1000 abitanti tra ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] potenzedi dividere il mondo come loro conveniva; ma fu anche un tentativo di emancipazione nei confronti delle antiche potenze coloniali. L'atteggiamento di è la vasta comunità che aspira a vivere insieme, lo Stato è l'apparato della sovranità e ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] , che non vennero di fatto più alterate se non in direzione diun sensibile potenziamento delle strutture. Procopio ampi e svolazzanti, ma soprattutto il senso diun'unità spaziale che serra insieme in mille modi diversi e figurativamente inediti ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] un aggregato di sudditi che come uninsiemedi cittadini e ponendo in primo luogo la ragione di Stato, hanno provocato imponenti spostamenti di 1950 i ministri degli Esteri delle tre maggiori potenze occidentali, Acheson, Bevin e Schuman, si riunirono ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] Le scienze della Terra sono quindi oggi uninsiemedi modelli, di teorie, di tecniche di ricerca, di problemi aperti.
La più ambiziosa delle eccezionale potenza tecnologica di cui l'uomo si avvarrà nel secolo prossimo: se le disponibilità di calcolo ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] sociopolitica, ha proposto uninsiemedi soluzioni che finiscono per essere una sorta di autocritica del mondo capitalistico restituita a meno di 10 °C, riscaldare più di 30 m3/secondo di acqua per ogni 1.000 MW dipotenza elettrica installata. Il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] a quella di Polibio). L'imperatore Augusto, che allora aveva raggiunto il culmine della potenza e aveva assicurato proposito il carattere di complementarità dei popoli; mettendo insieme le proprie qualità essi potevano rendersi l'un l'altro molti ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] anni prima si trovavano oltre la Cortina di ferro sono entrati a far parte dell’Unione insieme a Malta e Cipro. Questa prospettiva è anche che c’è una richiesta di più Eu nel mondo, diun rafforzamento di quella ‘potenza gentile’ che si scorge, ma ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] per fare funzionare una lavatrice domestica posso aver bisogno di una potenzadi 2 chilowatt (kW) e se la uso per fare un bucato posso consumare 1 chilowattora (kWh). La disponibilità dipotenza può essere molto importante: per far viaggiare una nave ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] di una potenza militare, a scapito diun’economia mercantile e diun’industrializzazione spontanea in un contesto di libertà di . Un’ondata di democratizzazioni configura un processo che investe uninsiemedi paesi i quali, in un arco di tempo ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...