NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] minori, da un lato, e le potenzedi questo direttorio dall'altro. Inoltre nessun accordo di massima è intervenuto un più elevato tenor di vita, il pieno impiego della manodopera e condizioni di progresso e di sviluppo economico e sociale, insieme ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello diun potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] carne viva di Genova e di Venezia. È storia un po' a sé, questa, non molto legata all'organismo dell'Europa centrale e occidentale. Ma tuttavia i nessi non mancano, per il tramite di Genova e, più ancora, di Venezia che è, insieme, potenza italiana ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] l'Austria, si ridesta vivace insieme con lo spirito di revanche della Francia: è la minaccia su due fronti che Bismarck si è sempre sforzato di evitare e che già nel 1891 si concreta in un'intesa cordiale fra le due potenze - dello stesso anno è la ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] un'insaziabile bramosia di potere. E d'altro canto si trattava pur sempre di difendere l'unità dell'impero, l'eredità borgognona e quella spagnola: uninsiemedi sua opera, secondo l'innata potenzadi assimilazione fantastica o il pigro adattamento ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] nel suo viaggio in Crimea nel 1787, sia diun aumento dipotenza dell'Austria in seguito a conquiste nei Balcani, così figure ritmiche hanno fornito ai compositori professionisti di Russia uninsiemedi suggerimenti per la loro personale creatività. ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Per la Cina antica si vedano, come lavori d'insieme: M. Granet, Fêtes et chansons anciennes de la diun'alleanza tra sei stati del centro e del sud, i quali uniti in lega, cercarono di sottomettere uno stato del NE., lo stato di Ts'in, la potenza ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] mentre la potenzadi Hideyoshi andava sempre più affermandosi.
Da molto tempo l'ambizione egemonica di Hideyoshi s già citato Kokin-shū, costituiscono uninsieme detto Hachidai-shū (Raccolta degli otto regni).
Della vita di Ki-no-Tsurayuki, una delle ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] e i 700 mm. di precipitazioni, che nell'insieme vanno aumentando da N. di una serie di drammi - di argomento classico, patriottico-storico e contemporaneo - pervasi diun simbolismo e diun pathos che si concretano spesso in scene di una rara potenza ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] successori immediati, si disinteressa dell'Italia.
Qui, la potenzadi Carlo d'Angiò è ormai pericolosa per il papa diun completo separatismo, in realtà il sistema attuato in italia riuniva in sé elementi di separatismo e di giurisdizionalismo insieme ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] quello degli Ottomani. Fondatore della potenzadi questi era stato Ertoghrul, il insieme il capolavoro dell'architettura bizantina: uninsieme meraviglioso, come è stato detto giustamente, di stabilità e di arditezza, di logica audace e di ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...