Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] conflitti armati Pur vietando il ricorso alla g., il diritto internazionale disciplina le situazioni di conflitto armato, sia internazionale che non internazionale, con uninsiemedi regole applicabili nei rapporti tra i belligeranti (ius in bello ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] , le Brigate Rosse cercarono di dimostrare la loro ''potenzadi fuoco'' attraverso una serie di sequestri di persona. Il 12 dicembre un "lavoro dal basso", attraverso una penetrazione nelle organizzazioni della sinistra e nei sindacati.
Insieme ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] perché la sovranità è il culmine dipotenza a cui è necessario che di mantenere un comune nucleo di valori prescrittivi. Non essendo più la società organizzata attorno a un valore o a un principio unitario, c'è soltanto uninsiemedi avvenimenti e di ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] . A. Camus ha espresso con estrema potenza questo senso esistenzialista di radicale irrazionalità e assurdità (per gli uomini di riplasmare l'esistenza. Un mondo naturale che non abbia la sua ragion d'essere nella realizzazione diuninsieme fisso di ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] . Da questo punto di vista, tutti gli esseri umani erano supposti egualmente capaci, in potenza, diun comportamento criminale, il delinquente analoghe alle differenze di classe sociale, di gruppo etnico, ecc. Uninsiemedi norme favorevoli alla ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come uninsieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] Albini, 1971).
La criminalità organizzata statunitense di origine italiana, secondo tale prospettiva, consiste diuninsieme non rigidamente strutturato di relazioni di potere e di parentela, piuttosto che di una società segreta modellata sulle forme ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] inviato da Venezia a Mantova insieme con Girolamo di Nicolò Contarini, provveditore di Verona, a capo di 150 lance.
Tra i primi anche in caso di una prolungata assenza, a un uomo solo, né assecondò più l'aumento della potenzadiun suo favorito. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] potenze occidentali promossero la creazione diun Consiglio parlamentare destinato a elaborare il disegno diun collocazione dell’uomo in seno a una società socialista e insieme tecnologicamente avanzata, con i rischi pesanti e convergenti dell’ ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] potenziamentodi alcune condotte antiche, sono entrati in servizio diversi altri acquedotti, il più importante dei quali è quello del Peschiera-Capore. Nell’insieme Stato romano avrà come centro la figura diun monarca e non più l’assemblea del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] un’unità geografica omogenea, ma uninsiemedi unità regionali minori, sia pure non molto differenziate. Per la presenza di numerose di grande potenza. Fenomeno caratteristico di questo periodo fu infatti il sorgere a rilevante autorità di leghe di ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...