PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio
Pasquale Palmieri
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio. – Nacque a Tossicia, in provincia di Teramo, il 7 febbraio 1751 da Odoardo Antonio e da Felicita Mirti. Nel corso dell’infanzia [...] quale, in sembiante di contratto censuale, si presenta agli occhi vostri, scopriremo un residuo della potenza e dell’oppressione de ’esecuzione di Pigliacelli ebbe luogo a Napoli il 29 ottobre 1799, insieme a quella di personaggi di primissimo piano ...
Leggi Tutto
GOZI, Girolamo
Roberta Masini
Nacque a San Marino il 5 sett. 1702 da Federico (1668-1743), per cinque volte capitano reggente della Repubblica di San Marino, e Maria Virginia Oliva, ultima discendente [...] potenza della Santa Sede nel XVIII secolo. Il caso di San Marino, in La tradizione politica di San Marino, a cura di E. Righi Iwanejko, San Marino 1988, pp. 237-311; D. Fioretti, Un'"aristocrazia elettiva". Note per la storia del ceto dirigente nel ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Antonio
Enrico Basso
PESSAGNO, Antonio. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese: è ignoto il nome dei [...] di Canterbury, all’epoca vacante.
Tale potenza economica di cavaliere (e una rendita di 3000 sterline). In tale veste Pessagno prestò fideiussione, insieme a accompagnare il re con un seguito di armati nella spedizione di Fiandra del 1338 che avrebbe ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Pietro Giampaolo
Raffaele Feola
Secondo duca di Sora, primogenito di Nicola e di Antonella da Celano, il C. fu tra i più ricchi e potenti baroni napoletani durante i regni di Alfonso I e Ferrante [...] il potente barone.
A conferma di questa sua ricchezza e potenza bisogna ricordare che il C. stata preceduta da un incontro e da trattative insieme con il prefetto di Roma, Giovanni Della Rovere, mosse lo stesso Consalvo di Cordova, che nel mese di ...
Leggi Tutto
CAMINO, Biaquino da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Guecellone (III) di Gabriele (II), nacque intorno al 1220, da antica e nobile famiglia di feudatari del Patriarca di Aquileia.
Di [...] ), quale unico membro maggiorenne del ramo dei Camino "di sotto", passava dalla parte di Ezzelino da Romano, il C. rimase un fervente difensore della tradizionale direttiva guelfa della sua casa. Insieme con Alberico da Romano comandò l'esercito dei ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baldo
Massimo Tarassi
Figlio di Talano, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Attivo esponente dei guelfismo, prese parte alla vita pubblica fiorentina come membro dei consigli [...] fondo il ruolo di magnate, fadendosi notare per i tipici tratti di "grandigia", di "potenza" e di "tirannia": proprio quelle , perpetrarono un'aggressione ai danni di due esponenti di una famiglia tradizionalmente rivale. Insieme con Rossellino ...
Leggi Tutto
DORIA, Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), nel 1492, primogenito del giovanissimo Luca e di Francesca Grimaldi, figlia [...] di Monaco, mentre Andrea, ritornato da Lione, si presentava con la sua capitana davanti al porto della città. Allontanate le guardie con uno stratagemma e fattosi condurre nello studio insieme ad un , considerata la potenza della famiglia Grimaldi ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Corrado d'
Raoul Manselli
Figlio di Federico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori.
Poco [...] 1282 dal pontefice, insieme con altri fuorusciti cercò di ottenere, con segreti un'accanita lotta. Profittando poi del turbamento sorto nel Regno alla morte di 176, 201; R. Morghen, Il tramonto della potenza sveva in Italia, Roma-Milano 1940, pp. 216 ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Lambertino
Gianfranco Pasquali
Figlio, probabilmente primogenito, di Pietro dottore in legge e uomo politico e di Margherita Zambeccari, dovette nascere prima del 1359, se è vero, come pare [...] attestare un atto privato, che nel 1384 aveva già compiuto 25 anni.
Fratello di Matteo, cambiatore, e di Giovanni, condivise con quest'ultimo i primi passi nella vita accademica: insieme, infatti, vennero presentati all'esame di laurea privato, il 7 ...
Leggi Tutto
DUCROS (Du Cros), Louis (Abraham-Louis-Rodolphe)
Pierre Chessex
Nato a Moudon (Cantone di Vaud, in Svizzera) il 21 luglio 1748 da Jean-Rodolphe, maestro di calligrafia e disegno, e da Jeanne-Marie Bissat, [...] Fassin. Fin dal 1769 seguì i corsi di quest'ultimo in un'accademia privata e con lui fece un viaggio nelle Fiandre fra il 1771 e insieme pubblicarono nel 1780 una serie di 24 acqueforti acquerellate di grande formato che rappresentavano Vedute di ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...