BEVILACQUA, Guglielmo
**
Nacque nel 1334 a Verona da Francesco e da Anna di Florimondo Zavarise. Seguendo la tradizione familiare, già in giovane età si distinse per la sua fedeltà verso i signori di [...] e Iacopo Del Verme. Nel frattempo si era recato, insieme con Inghiramo Bracchi, a Firenze (aprile 1388) per impedire un intervento di questo governo nella vertenza. Quando verso la fine di giugno scoppiarono le ostilità, Francesco da Carrara si trovò ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Leonardo
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia diPotenza il 15 luglio 1869 da Domenico, magistrato e da Rosa Maria Summa.
Compiuti gli studi inferiori, raggiunse il fratello Nicola [...] accademica.
Svolgendo anche un'intensa attività di avvocato, pubblicò un gran numero di scritti teorici e pratici e delle inutili divagazioni" (Santoro-Passarelli), - ma partecipò anche, insieme a V. Scialoja ed A. Rocco, ai lavori legislativi.
Si ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto di, detto il Conte Grasso
Aldo A. Settia
Il soprannome permette di distinguerlo, non sempre senza difficoltà, dal padre Uberto e da un nipote omonimo.
L'epiteto non è da considerarsi [...] potenza della casata; il preteso diploma di Federico I concesso il 5 marzo 1186 ad undi Monferrato; nell'ottobre, in Vercelli, insieme con il padre Uberto e con un Guglielmo di Montiglio, giurò il cittadinatico, promettendo di pagare 1.500 lire di ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Ambrogio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Dovette trascorrere la maggior parte della vita in Levante, dove [...] fece in verità il nome suo, insieme con quello di Paolo Bucciardo (quello stesso per Moro, reo di aizzare gli infedeli contro una potenza cristiana. In per una nuova missione a Costantinopoli insieme con un secondo agente sforzesco, Martino da ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Erecco (Errecco, Arrecco, Enrico)
Anna Caso
Figlio di Ermanno di Pagano, non se ne conosce la data di nascita. Negli anni in cui si affermò il dominio dello zio Napoleone detto Napo Della [...] insieme coi Torriani. Il pericolo fu tuttavia didi Monferrato e il signore di Piacenza Alberto Scotti, erano pronti a combattere per favorire il risorgere della potenza Gotifredo, fu soprattutto un valente uomo d'armi. Podestà di Novara nel 1265, ...
Leggi Tutto
DE CILLIS, Emanuele
Salvatore Adorno
Nato a Caserta da Gennaro e da Carolina Pepe il 31 maggio 1866, si laureò nel 1887 nella R. Scuola superiore di scienze agrarie di Portici, con una formazione universitaria [...] meridionale, Potenza 1930, che dimostrava i vantaggi per l'agricoltura meridionale di una cerealicoltura 'idea di creare un campo sperimentale di aridocoltura a Cerignola, alla cui direzione il D. si dedicò con impegno assiduo insieme al ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] si formò una vasta coalizione; il F. mise insiemeun contingente di circa 600 uomini, si avvicinò alla città e di dominio francese su Genova furono caratterizzati, all'inizio, dal debole controllo esercitato di fatto sulla città da parte della potenza ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Dante
Carlo Mangiarino
Nacque a Roma il 3 genn. 1905 da Costantino e da Adele Franzoni, piemontesi. Nel 1927 si laureò in ingegneria meccanica al Politecnico di Torino; impiegatosi come ingegnere [...] a una ipotesi di lavoro secondo cui "innovazione e semplificazione devono procedere insieme".
Come capo di nuovi motori ad alta densità dipotenza, dotati di della sua validità tecnica, ebbe un lunghissimo ciclo di vita.
Tuttavia, dalla nascita ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] sostegno della potenza spagnola, si organizzò all'interno di Firenze una di mano degli insorti ebbe come principale obiettivo il palazzo della Signoria. Il C., insieme risulta che nel 1509 egli partecipava per un sesto, con 500 fiorini, alla compagnia ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cattanei), Altigrado (Altigrado di Lendinara)
Fabrizio Ciapparoni
Nacque a Lendinara sulla metà del sec. XIII (il Cappellini suggerisce come anno di nascita, peraltro in modo dubitativo e [...] un diploma di laurea del 5 nov. 1295; interviene, sempre insieme con Bovetino, alla disposizione testamentaria di Bartolomeo Lio da Benevento, professore di questo, che non dimostra tanto la potenza del vescovo di Vicenza, come vorrebbe il Riccardi; ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...