CACCO
Paolo Bertolini
Secondo figlio maschio di Gisulfo II, duca longobardo del Friuli, e di una nobildonna, Romilda, C. dovette nascere nell'ultimo decennio del sec. VI: aveva infatti sicuramente già [...] dietro la crescente potenza della Chiesa di Roma profilarsi una eventuale minaccia di Costantinopoli. Tale vedevano in un re ariano la migliore garanzia di tolleranza religiosa. Per il sovrano legittimo si schierarono, insieme con la Chiesa di Roma, ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] sabaudo, il conflitto dipotenza che opponeva a Filippo Maria Visconti le repubbliche di Firenze e di Venezia. Nel 1424 il C., insieme col Festi si recò a Norimberga presso il re dei Romani, probabilmente per trattare un arbitrato tra quest'ultimo ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] entrare in rotta di collisione con quella del proprio Comune, il D. e i suoi figli, la cui potenza economica e il Nicolò, forse assente da Genova per affari, consegnò a un mercante un carico di guado (28 novembre).
Negli anni seguenti, mentre Pietro e ...
Leggi Tutto
DOLCIBELLI (del Manzo, Mangio), Benedetto
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. di Modena) da Michele e da madonna Zilia da Forlì. Non si conosce la data precisa per la mancanza dei registri battesimali, [...] nelle edizioni di Aldo Manuzio, testimonianza di una sensibilità grafica e di una ricerca creativa non disprezzabili.
Le marche tipografiche del D. sono varie e non ripetitive. Insieme con il Bissoli adottò una pigna; a Cortemaggiore un simbolo molto ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Paola Supino Martini
Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] un lato e Traetto e Sperionga dall'altro, sorto probabilmente per il possesso della tenuta del Salto.
Benedetto XII, nel tentativo di frenare la potenza gennaio, si recò ad Aversa a rendere omaggio, insieme con altri nobili del Regno, a Luigi d' ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] abbandonando il ducato.
Il governatore provvisorio di Milano richiamò allora il B. insieme con gli altri diplomatici sforzeschi. Ma fiorentino, non fa che vantare la potenza dell'imperatore ed auspicare un suo intervento nelle cose italiane, sino a ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] le premure di Milano e di Venezia, il progetto svanì. Un'ultima volta se ne parlò nel 1502, ma allora la potenza dei 'impresa romagnola, passò per il territorio bolognese, il B., insieme con il fratello Annibale, gli andò incontro per invitarlo a ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Gaspare
Dario Busolini
Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, nel convento di S. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] insieme con il vescovo di Smirne D. Duranti, respinse la pretesa dei Veneziani diun ricorso a Propaganda Fide, che si dichiarò unica protettrice dei missionari, senza però vietare loro, in via subordinata, il ricorso all'aiuto di tutte le potenze ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Oleggio
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Oleggio, presso Novara, il 5 ott. 1672 da Giacomo Negri e da Giacomina Bellini.
I Negri erano, già sul finire del secolo XV, famiglia "delle più [...] però nello sforzo di penetrazione, incoraggiata dal fatto che i negus, temendo la potenza islamica, ricercavano contatti occuparsi di Mosca. Nel 1720, dopo un breve periodo di permanenza in Italia, G. tornò a Pietroburgo insieme con Venusto di ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] il secondogenito, cui fu imposto un nome carico di significato politico, Enrico, lo insieme con i figli, si recò scortata da alcuni fedeli a Trani, da dove sperava didi Manfredi venne condotta a Lagopesole (presso Avigliano, in prov., diPotenza ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...