CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] potenza del C., il quale mantenne buoni rapporti con il successore dei fratello, Onorio III. Il nuovo pontefice si valeva della fedeltà del C. alla S. Sede e cercò nei primi anni del suo regno di ampliarne i fèudi, tentando di fargli restituire un ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] , e Giulio. In queste condizioni dipotenza e prestigio, il F. non poteva certo abdicare al ruolo cui storia cittadina, epopea familiare, formazione personale lo destinavano, tanto più in un momento in cui il modificarsi dello scenario europeo ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] di interporsi per ottenere un accomodamento fra le corti di Savoia e di Mantova, al fine di scongiurare il pericolo di primo marzo 1640, insieme ai colleghi e ai savi di Terraferma, una "parte" tendente a limitare l'esborso di denaro che la Repubblica ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] F., insieme con il Barengo, il Massarelli e C. Gloriero, svolse le funzioni di segretario un beneficio a Spilamberto nel Modenese, il priorato di S. Antonio di Vigoenza in territorio ferrarese e infine, il 24 ag. 1588, il vescovato di Lavello (Potenza ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] scritti giannoniani e, insieme, alle iniziative regalistiche. Vincenzo fu anche un notevole latinista ed di Fratta Maggiore, Napoli 1854, ad nomen; M. Janora, Il vescovato di Montepeloso, Potenza 1904, ad nomen; A. Cestaro, Le diocesi di Conza e di ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] nel 1390, compaiono almeno due di tal nome: un provveditore in Morea ed un ambasciatore presso gli Estensi) le insieme col collega Bernardo Loredan riusci infatti a sventare la congiura di Marsilio da Carrara e di Brunoro Della Scala, che speravano di ...
Leggi Tutto
BUTI, Francesco
Ariella Lanfranchi
Nacque a Narni, figlio di Giovanni Battista, nel 1604 (come sostengono il Cametti e il Ghislanzoni in base a documenti inediti, mentre la maggior parte degli studiosi [...] , fece un'entrata trionfale di una cospicua rendita annua dell'arcivescovato di Carcassonne. Ormai al massimo della gloria e della potenza personale, divenuto - didi elemento subordinato e decorativo dell'insieme, il libretto, invece, delle Nozze di ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Proveniente dalla potente famiglia, forse vassalla del vescovato, dei signori di Mozzo, località situata all'estrema propaggine occidentale dei colli di Bergamo, [...] la particolare cura che dimostrò per il monastero di S. Sepolcro di Astino: nel 1117 assistette, insieme al vescovo di Lodi Arderico, alla dedicazione di questo cenobio; successivamente lo dotò d'un campo del vescovato posto in Astino (agosto 1120 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] a Urbano VI per chiedere un aiuto militare.
In questo momento il C. era giunto al culmine della sua potenza. L'erezione presso Formia, intorno al 1380, della fortezza di Castellonorato, i lavori di risanamento intrapresi per suo ordine nelle ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] insieme con il suo clero ed il suo popolo, prendeva l'esplicito impegno didi prudente attesa, e di rifiuto quindi di qualsiasi offerta, conscio dell'incertezza della situazione e timoroso di eventuali reazioni da parte delle grandi potenze ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...