BENTIVOGLIO, Andrea
Figlio di Antonio di Albertinello (che non va scambiato con quell'Antonio o Toniolo Bentivoglio dal quale discendevano Salvuzzo e Giovanni I, signore di Bologna), il B. nacque a Bologna [...] un accordo tra le due avverse fazioni degli Scacchesi, ai quali appartenevano i Bentivoglio, e dei Maltraversi. Dopo la cacciata del cardinal legato Guglielmo di Noellet il 19 marzo 1376 egli fu eletto nel consiglio dei Sapienti e capeggiò, insieme ...
Leggi Tutto
ALBINO
Paolo Lamma
Fausto A. iunior discese con ogni probabilità dalla famiglia dei Deci, forse figlio di Cecina Decio Massimo Basilio iunior, console nel 480, e fratello di Avieno Teodoro Importuno, [...] -508 ebbe un incarico alla corte di Ravenna; fu prefetto del pretorio nel 512-514; Sotto il pontificato di Simmaco, insieme con la costò una diminuzione dipotenza nei primi mesi del regno di Amalasunta ed un ritorno in auge al tempo di Atalarico. A ...
Leggi Tutto
BECCANUGI, Pietro
Pier Giorgio Ricci
Figlio di quel Leonardo cui il Petrarca indirizzò una letterina in volgare (e perciò da non confondere con il suo antenato Pietro di Ceffo, cospicuo cittadino nella [...] diun credito verso il cugino Iacopo Covoni e di tre piccole case didi Lucca). Nel 1421 ebbe l'onore di prender possesso, insieme con Bartolomeo Peruzzi, del porto di Livorno, che Firenze aveva acquistato dai Genovesi con l'intento di farsi potenza ...
Leggi Tutto
ANTIGLIOLA, Ruggero di (Rogerius de Perusio comes de Antiguella; Rugerius de Antigalla; Ruggieri d'Antognolla; Rogerius de Perusio)
Riccardo Capasso
Nato a Perugia nella seconda metà del XIV secolo, [...] papa non voleva accrescere vieppiù la potenzadi Braccio. In seguito fu vicario di Braccio Fortebraccio e per suo conto resse, quale govematore, Bologna, Lucca e Città di Castello.
Mentre era in Perugia, insieme con Giovanni Montesperelli, liberò dal ...
Leggi Tutto
AQUINO, Landone d'
Silvano Borsari
Figlio del conte Landone (III), sin dalla sua giovinezza venne in contrasto con il monastero di Montecassino: nel 1116, quando era ancora vivo il padre, aveva iniziato [...] fautore di Ruggiero. Un mutamento vi fu nel 1137, quando, in seguito alle vittorie riportate da Lotario, gli Aquino, insieme a , e li privò anche del titolo comitale, abbassando così la potenzadi quella che fino a quel momento era stata una delle più ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Roberto
Augusto Torre
Figlio di Lippo, già in età di ricevere in enfiteusi alcuni beni da parte del fratello Carlo nel 1347, nel 1351, insieme con il padre, signore di Imola, prese parte alla [...] suo aiuto, partecipando alla difesa di Bologna insieme con Aldobrandino d'Este, non potenza viscontea e, nel contempo, da strumento dell'attiva, anche se nascosta, presenza della Chiesa nell'episodio della rivolta cli Bologna. Dopo i successi di ...
Leggi Tutto
ANFUSO de Rotis (de Roto)
Francesco Sabatini
Feudatario calabrese di origine germanica; nel 1197, su ordine dell'imperatrice Costanza, combatté un certo capitano tedesco di nome Federico che, ribellatosi, [...] del titolo di conte di Tropea e di familiare del re. Federico II con un privilegio dell' potenza in Calabria, insieme con il fratello Riccardo si impossessò di beni appartenenti alla mensa vescovile di Mileto e il 25 ag. 1207 venne minacciato di ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] un'atmosfera satura d'orgoglio e, insieme, d'ansia.
Arroccata nel castello avito di San Salvatore, la sua famiglia - indubbiamente la più prestigiosa di , quando non si possa destrugger, la potenza veneta e che stimino congiuntura opportuna" l ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] già rivelando dannoso - del comando plurimo e, insieme, un pressante invito al Senato perché sappia e voglia precisare ". Assicura di prodigarsi con tutte le sue forze in un "servitio così horribile" che lo pone "a fronte della vasta potenza ottomana, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] la sottoalimentazione dei suoi contadini, destinati ad un lungo destino di nutrizione maidica. Il C. osserva un'operosità sagace intensa redditizia, un'industriosità disciplinata e, insieme, inventiva, un traffico fervido ed espansivo, una marineria ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...