ATTENDOLO, Micheletto (Michelettus Cotineolanus, Micheletto Sforzesco)
Riccardo Capasso
Figlio di Bartolo e perciò cugino di Muzio Attendolo, fu grande condottiero. Non si conosce la data della sua nascita, [...] Tito, Anzi, Potenza, Vera, Campagna, Policoro, Vignola ed Alianello. Nello stesso anno (1420), insieme con Fabrizio di Capua, difese Sessa , ma si tratta diun errore dovuto ad omonimia, poiché il secondo marito di Margherita si chiamava Michelino ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
Silvano Borsari
Figlio di Atenolfo e nipote di Tommaso (I) di Acerra, nacque probabilmente nel 1226. La posizione del nonno presso Federico II gli rese facile l'accesso alla corte [...] Corrado IV: è del 1251 un suo tentativo, insieme ad altri alleati del papa, contro la città di Sessa Aurunca, fedele a Corrado , Berlin 1931, p. 282; R. Morghen, Il tramonto della potenza sveva in Italia, Roma-Milano 1936, pp. 128 s., 139, ...
Leggi Tutto
FAVELLA, Giovan Geronimo
Franco Pignatti
Nacque a Napoli verso il 1580 da Nicola e Anna Vagliese.
Nel 1606 era padrone di una galera, ma non dovette avere fortuna perché due anni dopo la Regia Camera [...] invenduti alcuni esemplari.
Si tratta diun'opera assolutamente mediocre, che corrisponde bene al ritratto tracciato dal Fuidoro. Già nella tesi centrale, secondo la quale la monarchia spagnola trae la sua potenza dal rispetto della vera religione e ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Galgano (de Gualgano)
Gisela Drossbach
Non possediamo notizie certe sulla sua origine e sugli inizi della sua carriera.
In una lettera di Onorio III del 1° febbr. 1219 troviamo menzionato [...] è datata la conferma diun documento di donazione che G. aveva rilasciato, insieme con l'arcivescovo Luca di Cosenza, il vescovo di Belcastro e l'abate di S. Spirito di Palermo, in favore della fondazione cistercense di Sambucina.
Nel 1211 confermò ...
Leggi Tutto
BENEVENTANI, Rocco
Angela Valente
Figlio di Francesco, nacque il 21 maggio 1777 a Sasso di Castalda (Potenza). Studiò diritto ed economia a Napoli, ove conobbe M. Pagano, F. Conforti, D. Cirillo. Ufficiale [...] presenziò insieme al barone Nanni alla redazione della "Istituzione della Giunta provvisoria di Due Sicilie, I, Bologna 1926, pp. 17-20; F. Pignatelli di Strongoli, Memorie diun generale, a cura di N. Cortese, Bari 1927, II, p. 285; S. Cagnazzi, ...
Leggi Tutto
ALDEBRANDO (Aldobrando, Ildebrando), santo
Francesco Sabatini
Vescovo di Fossombrone, vissuto, secondo la critica più attendibile, tra l'ultimo quarto del sec. XII e la prima metà del XIII.
Si dimostra [...] suddiacono del capitolo un documento riguardante una controversia con l'abate di S. Severo in Classe. Passato a Rimini (1222), divenne preposito della cattedrale; negli anni successivi, cresciuti il numero e la potenza dei patarini, alleatisi ...
Leggi Tutto
ALBANI (Albano), Giovan Gerolamo
Giovanni Cremaschi
Nacque il 3 genn. 1509 a Bergamo da Francesco, di nobile famiglia, chiamato dai concittadini per i suoi meriti "pater patriae", e da Caterina Pecchio. [...] di grammatica e retorica sotto la guida diun maestro celebrato ai suoi tempi, Giovita Rapicio (o Ravizza) da Chiari, iniziò, sempre a Bergamo, gli studi di onori e della potenza, nel 1556 accolse che a Roma 1553, insieme con il De immunitate ...
Leggi Tutto
GHIRON, Ugo
Fiammetta Lozzi Gallo
Nacque a Roma il 24 ag. 1876 da Bonaiuto, piemontese, e da Minerva Nahmias, toscana, entrambi di origine ebraica. A Roma fece i suoi studi ginnasiali, trasferendosi [...] si passa da componimenti diun lirismo di chiara influenza pascoliana ai toni patriottici di quelli scritti in onore questi, Il martire di Cesarea (Nuova Antologia, 1° marzo 1925), poemetto sul martirio di Procopio che, insieme con altri componimenti ...
Leggi Tutto
CANAVESI, Oldebrando (Oldebrandus de Canavixiis)
Giancarlo Andenna
Uomo politico milanese, esponente del ceto dei capitanei e dei valvassori, da cui proveniva, viene ricordato dalle fonti per il periodo [...] di Milano. Solamente il Giulini, basandosi su diun passo da lui male interpretato degli Annales Mediolanenses minores, affermò che il C. fu podestà anche nel 1203, insieme .
Il vuoto dipotenza, venutosi a creare in seguito alla morte di Enrico VI ( ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Luca Amelotti
Campofregoso Primo di questo nome, figlio di Pietro (I) e della sua seconda moglie Benedetta di Enrichetto Doria, nacque forse a Genova in una data non [...] della loro potenza dalla di Ponente. Nel 1417, insieme con il fratello Battista, comandò una spedizione contro Tommaso Malaspina marchese di Cremolino che dava protezione e aiuto ai fuorusciti genovesi, tra cui Raffaele Montaldo. Il conflitto ebbe un ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...