BENEDETTO da Ravenna
Gaspare De Caro
La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] le mura e munendole diun sistema di bastioni, così che potessero resistere alla aumentata potenza delle artiglierie, in rapidissimo sviluppo in quello scorcio dei secolo.
Alla fine del 1534 B. fu inviato in Africa, insieme col capitano generale ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Maso
Arnaldo D'Addario
Figlio di Luca di Piero, nacque a Firenze nel 1343. Orfano di padre fin dai primi anni, affidato alle cure dello zio Piero, all'ombra della potenza politica di lui fece [...] cariche pubbliche per un periodo di cinque anni. di Gian Galeazzo, fu l'anima della resistenza fiorentina alla preponderanza milanese, combattendo insiemedi Cosimo il Vecchio, riuscirono a piegare l'oligarchia ed a vincere la potenzadi Rinaldo di ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico
OOlivieri Secchi
La sua nascita in Padova deve porsi, probabilmente, nel decennio 1470-1480. Il padre, Antonio, aveva infatti sposato Maria Zabarella nel 1465; il B. è il penultimo, [...] compagine familiare che in questa guerra vede la possibilità diun enorme accrescimento del proprio potere politico. Il B. è insieme con altri gruppi nobiliari di sentimenti filoimperiali, riescono a riconquistare, nel seno della città, la potenza ...
Leggi Tutto
EMENDABILI, Galileo
Annateresa Fabris
Figlio di Ludovico, artigiano del legno, e di Enrica Angioletti, nacque ad Ancona l'8 maggio 1898. Fece il primo apprendistato presso la bottega del padre, dove [...] sono disegnate a grandi tratti per poter esprimere meglio un dinamismo e una tensione bloccati, una potenza statica, consoni al clima di morte serena che si evince dal monumento.
Nel 1940, insieme con altri artisti italiani residenti a San Paolo, l ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondino
Enrico Angiolini
Nacque da Rolandino e da una Matilde in epoca non nota; il padre, ancora attivo nel 1319, era già morto nel 1327. Il fatto che il L. prestasse servizio come condottiero [...] che il 6 sett. 1354 ricevette ampia procura per trattare un accordo strategico con Venezia, Siena, Verona, Mantova e Ferrara, sempre in funzione di contenimento della potenza viscontea.
Il L., insieme con Bonifacio Lupi, si distinse come ambasciatore ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Francesco Maria
Manuela Belardini
Nacque a Firenze il 9 genn. 1671 dal patrizio volterrano Giacomo, giureconsulto, e dalla nobile fiorentina Alessandra Pignotti. All'età di sette anni iniziò [...] , alternò gli anni di studio a quelli di magistero, insegnando prima a Montesanto (ora Potenza Picena) e, successivamente di Volterra e subito dopo la Pasqua, insieme al missionario G. Centofiorini, a Vicchio, nell'arcidiocesi di Firenze. Nel mese di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio
Luisa Bertoni
Figlio di Girolamo, principe di Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papa Paolo V, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] maltese raggiunse la massima potenza; la squadra navale salì allora ad otto galere armate di tutto punto, guidate da il quale assunse la guida di sette galere, tre vascelli e un battaglione da sbarco di 900 uomini. Insieme con le forze veneziane ...
Leggi Tutto
CALBO, Alvise
Achille Olivieri
Nato a Venezia da Girolamo, presumibilmente nel 1481, entrò nella vita politica nel 1511, come incaricato del dazio del vino; nel 1515 è "civil novo", nel 1516 risulta [...] a podestà di Adria, a "sapiens Rivoalti" (ottobre 1525, insieme a Stefano Tiepolo) e "consul mercatorum" (luglio 1525); uninsiemedi impegni che l'emergere continuo, sicuro e prorompente della potenza turca. I possedimenti veneziani in Levante sono ...
Leggi Tutto
ENRIE, Giuseppe
Italo Zannier
Figlio di Giorgio e di Rosa Derucelli, nacque a Ceresole d'Alba (provincia di Cuneo) il 9 nov. 1886.
Dopo avere compiuto gli studi classici l'E., oltre a dedicarsi saltuariamente [...] su lastre di 40 × 50 cm; tre fotografie dell'insieme, ma di protezione, per poter operare un rilievo di maggiore fedeltà; l'illuminazione, che per il Pia era dovuta a due lampade ad arco di 1.000 e 900 candele, questa volta fu della potenza totale di ...
Leggi Tutto
CICCARELLI, Antonio
Nicola Longo
Nato a Foligno nel sec. XVI, non si sa in quale anno, discendente da un Giacomo Ciccarelli che era stato segretario di Bonifacio IX. e Martino, V, il C. si recò certamente [...] profonda contraddizione, tipica di questo periodo, fra utile politico e giusto etico, anche al C., insieme con molti altri LVIII dello stesso libro il vescovo diPotenza, diventa un podestà; ma gli interventi di questo tipo sono numerosissimi e ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...