CREMONESI, Cremona
Franco Cardini
Figlio di Neri, della nota famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi, ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1322 come affittuario moroso della Chiesa di Pistoia, [...] costretto ad un riavvicinamento nei confronti di Firenze, nel tentativo di frenare la potenza del signore di Lucca, fu quello che fece lo trattato; Mino di m. Cino e Baltromeo Bricciardi, insieme con Carlino di m. Filippo, apersono la porta del ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio del giureconsulto senese Marcantonio e della nobildonna romana Flaminia Astalli, fratello minore di Camillo, che sarebbe salito al trono pontificio [...] del palazzo Borghese assunse il significato diun simbolo e di una prova visibile della nuova potenza familiare e ad essa rivolse Margherita, con un Carafa. Ma soprattutto erano le prospettive matrimoniali del figlio a impegnare il B. insieme con gli ...
Leggi Tutto
FALLAMONICA, Oberto (Obertus Fallomonachus)
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII, con ogni probabilità a Genova. Secondo il Winkelmann, che si fonda su un atto, conservato nell'Archivio della [...] 1188. Diun certo rilievo fu nei primi decenni del secolo successivo Ogerio Fallamonica, che nel 1218 venne incaricato dal Comune, insieme con Simone Bufferio, di ricevere il giuramento di fedeltà di Ventimiglia, sconfitta dalla potenza genovese, e ...
Leggi Tutto
MALLONI, Maria
Teresa Megale
Nacque a Ferrara nel gennaio 1599. Nelle corrispondenze dei maggiori attori della prima metà del XVII secolo, il suo nome è sovente associato a quello della madre, Virginia, [...] Aminta di T. Tasso), la M. fu lodata per la memoria rapida e per la potenza recitativa. Nella testimonianza diun contemporaneo era sciolta. Si ha notizia, quindi, di una sua recita a Firenze insieme con Francesco Gabrielli e con il napoletano ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannotto
Agostino Borromeo
Figlio di Niccolò, conte di Binago, e di Ippolita Negri, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1532. Quasi nulla si sa della sua infanzia e della sua adolescenza: [...] l'indispensabile base finanziaria alla sua opera dipotenziamento; e siccome non gli mancavano né l non poteva vedere di buon occhio il consolidamento nei propri domini diun Ordine i cui una pensione di 6.000 scudi ed attribuirgli, insieme ad altri ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Aristide
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 20 nov. 1848 da Gerolamo e da Enrica Noci; si laureò a Torino in ingegneria industriale. Nel 1883 brevettò un motore a gas a doppio effetto. Nel 1891 [...] un'apertura alare di 6,70 m, lunghezza 3,50 m, altezza 2,20 mm. Era propulso da un motore orizzontale, con due pistoni, della potenzadi italiano il F. insieme con l'ing. Canovetti.
Il F., straziato per la morte in un incidente aereo del figlio ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Emilio
Francesco Maria Biscione
Nacque a Pieve Porto Morone (Pavia) il 21 genn. 1880 da Luigi, calzolaio, e Angela Cravoni, maestra elementare. Diplomato geometra si iscrisse nel 1900 alla [...] . In seguito visse a Roma dove lavorò come geometra in un'impresa edile.
Nel luglio 1942 insieme con O. Lizzadri, N. Perrotti, G. Romita e O. Vernocchi, si fece promotore diun documento che sanciva la ricostituzione del Partito socialista italiano ...
Leggi Tutto
BUSINELLO, Alvise
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova il 10 marzo del 1552 da Alessandro. Dopo alcune "ballottazioni" sfortunate, iniziò l'attività pubblica nel 1580 con l'elezione, per quell'anno, [...] ad accenni alla potenza divina e ad una visione moralistica della vita, costituiscono un elemento d'un certo interesse nella La cronaca del B. dovette comunque entrare, insieme ad altre opere di questo tipo, nelle biblioteche delle famiglie nobili ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia da Gente, sposò Agnese Fogliani, dalla quale ebbe un figlio di nome Niccolò.
Dalle notizie che abbiamo di [...] di volta in volta, per l'una o per l'altra parte.
Il C. fa la sua prima comparsa nella vita pubblica insieme sembrava al colmo della sua potenza, il declino non tardò a fu tuttavia riconquistata dai figli di Giberto meno diun mese più tardi, il 15 ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Perugia
Gianfranco Spiazzi
Nato a Perugia verso la metà del sec. XII, dopo aver fatto la professione monastica nell'abbazia di Santa Maria del Farneto in Val di Chiana, si era recato a Bologna [...] potenza, Andrea aveva potuto imporre nel 1198 due prelati a lui favorevoli nelle diocesi di Zara e Zagabria, e aveva cercato di fatto costruire su diun'isoletta nei pressi di Spalato. Nel frattempo, la nascita dell'erede al trono di Ungheria aveva ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...