FONTANA (della Fontana), Alberto
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, il F. giocò un ruolo essenziale nella politica interna ed esterna del Comune di Piacenza, nel corso [...] a poco a poco in campo guelfo e le vittorie di Carlo d'Angiò, prima su Manfredi e poi su Corradino, affermavano la sua potenza.
Anche Piacenza si trovò costretta a stipulare un trattato di alleanza con il sovrano. La discussione vide contrapposti in ...
Leggi Tutto
DONATI, Simone
Sergio Raveggi
Figlio di Forese di Vinciguerra e di quella Gualdrada alla quale un'anonima cronaca (Pseudo Brunetto Latini) imputa la responsabilità occasionale della divisione tra guelfi [...] stato in realtà innocente, ma padre diun'avvenente fanciulla che il D. voleva il giudice del Capitano lo diffidò. insieme ad altri membri della sua consorteria, il popolo fiorentino deteneva ormai potenza economica e conseguentemente capacità ...
Leggi Tutto
LEVIER (Levi), Adolfo, noto anche come Adolfo Pakitz
Maurizio Lorber
LEVIER (Levi), Adolfo, noto anche come Adolfo Pakitz. – Figlio del commerciante Giacomo Levi e di Caterina Pakitz, nacque a Trieste [...] 1907 due grandi retrospettive.Si data al periodo parigino uninsiemedi opere, tutte in collezioni private, quali La gitana da una potenza disegnativa affatto comune» (Apollonio, 1935, p. 45).
Nel 1938 la Galleria Gianferrari di Milano organizzò ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Paola
Isabella Lazzarini
Figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova nel settembre 1464, probabilmente il 23, ultima delle figlie della [...] di Abano: dava probabilmente i primi segni di una salute cagionevole che l'avrebbe tormentata per tutta la vita, insieme Barbara una serie di notizie concrete sulla potenza e sulla ricchezza del Mantegna.
Non si trattò diun matrimonio felice: la G. ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA, Orlando
Sandra Olivieri Secchi
Nacque in Padova nel 1457 da una delle più prestigiose famiglie della città, "nella quale l'antichità e la nobiltà gareggiano del pari" (Orsato, c. 180r) [...] di maggior interesse tese a rivendicare il più largo margine possibile di autonomia da Venezia e a rinsaldare la potenza Il 30agosto perfino per la moglie giunge l'ordine di recarsi, insieme con altre gentildonne, in esilio forzato a Venezia. ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Catalano
Massimo Tarassi
Figlio di Meliorello, nacque nella seconda metà del sec. XII da una famiglia già all'epoca molto in vista come componente la ristretta oligarchia che deteneva il [...] costretto ad arrendersi, dopo un mese di prigionia dovette giurare fedeltà e sottomettersi ai vincitori insieme con la seconda moglie, potenza e la propria ricchezza al privilegio, acquistato già da un secolo, di reggere con il titolo ed i poteri di ...
Leggi Tutto
DANIO, Amato
Cinzia Cassani
Nacque a Saponara, ora Grumento Nova in provincia diPotenza, il 18 ott. 1619 da ricca famiglia gentilizia. Giovanissimo, fu condotto a Napoli a frequentare il corso di lettere [...] di Francesco D'Andrea passato alla carica di avvocato fiscale della Regia Camera. Ed insieme a Francesco D'Andrea, Nicolò Caravita, Pietro di secc. XVI e XVII, Potenza 1902, pp. 26-29; N. Cortese, I ricordi diun avvocato napoletano del Seicento. ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giuseppe
Costanza D’Elia
PALADINO, Giuseppe. – Nacque a Matera l'11 agosto 1886 da Raffaele e Concetta Petrocelli.
I genitori erano originari di San Chirico Raparo (Potenza). Il padre era [...] napoletana nel 1848 (Milano 1914), cui seguì più diun lustro dopo la pubblicazione della più nota e discussa delle di una nuova stagioni di studi, dedicati alla storia siciliana, che si tradusse nella pubblicazione, insieme a Guido Libertini, di ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Lavello
Alfred A. Strnad
Nato probabilmente a Lavello, presso Potenza, all'inizio del sec. XV, apparteneva a una famiglia di condottieri, il più famoso dei quali fu Angelo Broglio da Lavello, [...] Maria Visconti la scelta diun comandante delle truppe milanesi in Romagna, perché C. non era disposto a rimanere al servizio milanese se la scelta fosse caduta sullo Sforza (Osio, II, p. 165). In seguito C. si adoperò, insieme con l'agente milanese ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Faustina
Elena Papagna
PIGNATELLI, Faustina. – Nacque a Napoli il 9 dicembre 1705 da Michele e Faustina Caracciolo dei marchesi di Capriglia e Villamaina.
Nel 1723 sposò il principe di Colubrano, [...] di poesia e nel 1728 fondò insieme al marito l’Accademia del Monte Capraio nel feudo di Brigaglia - P. Nastasi, Bologna e il Regno delle due Sicilie: aspetti diun dialogo scientifico (1730-1760), in Giornale critico della filosofia italiana, LXIII ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...