CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello, Tiso Maggiore, Tisone) da
Elisabetta Barile
Sesto di questo nome, figlio di Tisolino e di Cunizza da Onara o da Romano, nacque nella seconda metà del sec. XII, forse [...] C. di avere contribuito alla defezione della Marca esasperando gli abitanti con inopportune esazioni di denaro.
Insieme con di Fonte. Ma, approfittando di una momentanea discordia tra i due fratelli da Romano e con l'intento di diminuirne la potenza ...
Leggi Tutto
BONO, Pietro (Bono Lombardo)
Cesare Vasoli
Solo scarse notizie si possiedono sulla vita del B., autore diun trattato di alchimia, la Pretiosa margarita novella, a quanto attesta l'explicit dello stesso [...] diun contemporaneo di Alberto Magno, Lullo e Arnaldo da Villanova.
Il trattato è stato più volte ripubblicato: a Venezia nel 1557; in forma ridottissima, insieme l'esperienza, nel quale consiste tutta la potenza e superiorità dell'arte.
L'aspetto più ...
Leggi Tutto
CHINI, Mario
Francesco Dragosei
Nacque a Borgo San Lorenzo, nel Mugello (prov. Firenze), il 21 luglio del 1876, da Leto, che era un pittore scenografo, e da Maria Pananti, discendente del letterato [...] San Lorenzo, in un libricino per nozze intitolato Pulviscolo, varie rime già apparse singolarmente qua e là. Insieme con altre, successive al 1939, furono infine pubblicate postume a Roma nel 1961 dalla moglie del C., con il titolo di Attimi.
Gli ...
Leggi Tutto
CARLI, Alessandro
Paolo Preto
Nato a Verona il 21 febbr. 1740 da nobile famiglia, frequentò il locale liceo diretto dai padri gesuiti e completò poi i suoi studi a Venezia. Tra il 1766 e il 1767 compì [...] e profonda notte, che formò un argine di separazione, e di deforme intervallo fra la continuità dena Repubblica veneta di cui esalta il pacifico dominio, la "somma potenza e le eccellenti sua attività di autore drammatico, testimonia insieme con le ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] Potenza-Matera, Melfi-Venosa). Nel 1840 il G. fu inviato in Sicilia per riorganizzare l'amministrazione locale dei lavori pubblici e fu anche incaricato di elaborare un quando fu eletto consigliere provinciale di Napoli insieme con P.E. Imbriani. ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Johannes Rainer
Quarto di questo nome, figlio di Guecellone (VIII) e di Beatrice della Prata, nacque nell'ultimo decennio del secolo XIV dal ramo "di sotto" dell'illustre famiglia [...] di Ceneda, Francesco Ramponi, che non vedeva di buon occhio la crescente potenza dei Camino "di sotto", suoi feudatari, aveva escogitato un parte delle fonti documentarie citi sempre i due fratelli insieme; e che così facciano pure il Cortusi e gli ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Paola Supino Martini
Secondogenito di Giovanni conte palatino e di Giovanna di Niccolò de' Conti, la sua data di nascita può fissarsi in un anno successivo al 1348 e precedente al [...] 1370 Urbano V, accogliendo una supplica di Giovanni, lo assolveva, insieme con i figli, dalle numerose condanne una vecchia controversia, nata da un furto di bestiame compiuto dal loro padre ai danni degli eredi di Bello di Guido da Velletri, vale a ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Chierighino
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza nei primi anni del sec. XV da Domizio o Domenico e da Maddalena di Niccolò Facini.
Dei suoi primi anni sappiamo solo che studiò legge e fu [...] truppe arruolate per stroncare la potenza degli Anguillara; fu presente alla caduta di Capranica (7 luglio) e Elisabetta de' conti di Polcenigo.
Fonti e Bibl.: Il manoscritto del Trattatello della milizia, insieme con almeno un importante epist. ...
Leggi Tutto
MALETTA, Girolamo
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1440 da Alberico, ambasciatore e consigliere del duca di Milano Francesco Sforza, e da Margherita di Biagio Cusani. Dopo aver vissuto a Ferrara, [...] , fratelli del defunto duca, accusati di avere cospirato contro la reggenza, insieme con Roberto Sanseverino furono dichiarati ribelli, lasciato un pessimo ricordo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Famiglie, 106; Sforzesco, Potenze estere, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Giovanni di Francesco e di Bianca Morosini di Giovanni di Alvise, nacque il 12 genn. 1628 a Venezia, nel bel palazzo a S. Vidal [...] un decennio la Repubblica era impegnata nella logorante guerra di Candia) fosse inviato un giovane ancora privo diun concluse con l'una e l'altra potenza (rispettivamente il 23 nov. 1655 e di Spagna conveniva sostenere la guerra, ma difendersi insieme ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...