BONONIO, santo
Giovanni Tabacco
Nacque intorno alla metà del sec. X a Bologna, dove fu monaco sin da fanciullo, vivendo per alcuni anni nel cenobio di S. Stefano. Recatosi pellegrino in Oriente, si [...] ne espulse B. insieme con i suoi monaci. Egli tornò allora a Lucedio, al tempo del vescovo di Vercelli Leone, e , Die Fälschungen, pp. 233-241) e con l'"abbas sanctus Bolonius" diun documento della metà circa del sec. XI (Falce, pp. 237 ss.: il ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque, probabilmente, fra Villanova e San Bonifacio (Verona), attorno al 1450 da Nicolò e da Adriana Foscolo.
Il padre, che nel corso della guerra di Chioggia combatté [...] e agraria insieme, in grado di farsi portatrice diun ideale di nobiltà che si inquadra negli orizzonti di quella cultura arca" di S. Anastasia, a Verona, la "famiglia" ritrova non solo il simbolo dell'unione, ma la realtà della sua potenza economica ...
Leggi Tutto
PADULA, Giovanni
Salvatore Lardino
PADULA, Giovanni. – Nacque a Matera il 14 agosto 1885, primogenito di Giacinto, carrettiere e commerciante, e di Maria Luigia Tamburrino, che contribuiva al bilancio [...] Francesca Francomagro di San Severino Lucano (Potenza), anche lei appartenente a una agiata famiglia di allevatori di ovini, 1930 al 1935, insieme ad altri soci – i Cocozza, i Giambalvo, i Milella – un mulino e pastificio a Ruvo di Puglia (Bari); ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Rodolfo
Silvio De Majo
Nacque ad Ariano di Puglia (oggi Ariano Irpino in prov. di Avellino) il 19 marzo 1809 da Luisa d'Evoli e da Pantaleone dell'antica famiglia nobile dei marchesi di [...] arrestato insieme ad altri, ma poi subito rilasciato. Dopo la concessione della costituzione da parte di Francesco II R. De Cesare, La fine diun Regno, Roma 1975, ad Indicem; A. Allocati, Napoli dal 1848al 1860, in Storia di Napoli, IX, Napoli 1970, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Nicolò da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova nella seconda metà del secolo XIII da Ubertino il Vecchio, figlio di Bonifacio, e da Iselgarda, di cui si ignora il casato.
La sua vicenda [...] 1324 investì poi il C. diun castello a Cervarese. Un valido apporto il C. dette insieme con gli altri membri della sua famiglia. Diede nuovamente prova di 'invidia per la potenza raggiunta dal cugino Marsilio, che dopo la morte di Giacomo (I) ...
Leggi Tutto
BENEDETTA di Massa
Francesco Artizzu
Nata intorno al 1194 da Guglielmo, marchese di Massa e giudice cagliaritano, e da Adelasia, figlia del marchese Moroello Malaspina, in quanto primogenita successe [...] il 1226, anni di governo relativamente tranquillo, si ha notizia di varie donazioni fatte da B. insieme col figlio Guglielmo sottomissione ai Pisani (Loddo Canepa, p. 243); diun potere esclusivamente formale può essere prova il suo trattato ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] neocostituito esercito dell'Italia centrale.
Con l'obiettivo di suscitare quanto prima un vasto moto insurrezionale nell'Italia centrale, anche a costo d'una guerra con Austria e Francia, il M. si recò a Bologna insieme con R. Pilo. I due furono però ...
Leggi Tutto
DEL SANTO, Andrea Carlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] mettendo insieme alla meglio pezzi didi politica navale.
Non è possibile quindi dare undi B. Brin, l'artefice di una politica navale di prestigio e dipotenza che insisteva sulle grandi corazzate e permetteva al Depretis di ricevere il sostegno di ...
Leggi Tutto
DIANO, Gaspare di
Michele Franceschini
Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] romano, insieme col vescovo diPotenza Daniele, e vi rimase fino al 1434.
Il delicato e importante incarico di eliminare asserisce di trarre la notizia da un diario manoscritto di anonimo, e dopo di lui l'Ughelli. Parrebbe comunque trattarsi diun' ...
Leggi Tutto
GRANATA, Luigi
Antonio Saltini
Nacque a Rionero in Vulture, in Basilicata, l'11 nov. 1776 da Benedetto e Rosa Melchiorre. Il padre, medico aggiornato, tanto da vantare la traduzione di opere fisiologiche [...] doviziosa biblioteca. Scoprì, insieme, l'attrazione delle pratiche diun'azienda sperimentale che assolvesse alle finalità di D'Errico, L. G. Necrologia, Potenza 1841, seguito da A. Brando, Testimonio di onoranze alla memoria di L. G., e G. Bellotti, ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...