GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] castello di Venosa, non lontano da Potenza.
Secondo alcune cronache del tempo i Gesualdo "vennero didiun passato recentissimo (Einstein, 1949, p. 608).
Anche nelle composizioni religiose del G. troviamo slanci innovativi insieme con caratteri di ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] preparava un programma di costruzione per potenzadi 600 CV da realizzarsi entro il 1918, connesso anche alla larga disponibilità di motori come timone di profondità funzionavano gli aleroni delle cellule anteriore e posteriore, che però insieme con ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] ex novo i testi con cui Quinault le aveva cucite insieme per l'occasione. Il successo fu enorme, e verso la metà dell'aprile 1673 fu ripetuto con la rappresentazione di Cadmus et Hermione, opera d'un genere tutto nuovo e originale inventato dal L. e ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] più alla ricerca diun equilibrio armonizzatore tra i partiti curiali, che erano insieme espressione di più vaste quella cautela e a quegli orientamenti di compromesso che, di fronte a decise affermazioni dipotenza, non potevano non risolversi nella ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] insieme con M. d'Azeglio, sul problema della costituzione di forti eserciti regolari negli Stati dell'Italia centrale, tenendo però fermo il concetto diun 1855 e ss. Il Discorso sulla distruzione della potenza temporale dei Papi, del 28 febbr. 1849, ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] di Giulio II, consistenti nel rafforzare la potenza temporale del Papato facendone la guida politica diun'Italia sgombra di 19 maggio insieme con il cardinale B. Sauli. L'esistenza in loro diun animus necandi suffragò l'imputazione di lesa maestà, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] d'insieme relativamente potenzadi Ariberto, l'episcopato contava delle forze unicamente tra i fedeli del re: elementi, vale a dire, dei tipo di Eberardo di Aquileia. Il resto dell'episcopato poteva temere, quindi, non tanto il sostituirsi diun ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] e la potenza americane fossero diun’esistenza travagliata, il figlio Edoardo.
Il centenario della FIAT, celebrato a Torino nell’estate del 1999 con manifestazioni e iniziative culturali, rappresentò per Agnelli l’occasione per ripercorrere, insieme ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] potenza colonnesi diventa il portavoce più significativo, il garante più impegnato. Nel 1660 (facendo tappa a Milano, ove per poco non nasce un duello col principe di conte d'Alibert al duca di Savoia. Tra i tanti nomi circolanti insieme o via via, si ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] insieme con l'arcivescovo Filippo di Aix e due frati mendicanti. Nel maggio del 1255 il Foucois pubblicò, in occasione diun dell'Angioino, e al re siciliano la creazione di una solida base dipotenza oltre l'Adriatico.
Inoltre, per definire la ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...