DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] un serbatoio di manodopera e di forza militare, che si rivelò indispensabile per la crescita del mercato e della potenza 23 genn. 1279 i due capitani, come privati cittadini, insieme con altri mercanti, costituirono una società per scavare metalli a ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] longobarde, si dimostra di una certa importanza, soprattutto se valutata insieme con quella di suo figlio Lamberto. I due esprimono nei loro atti la continuità diun atteggiamento di tutela della cosa pubblica, cioè di presenza diretta del potere ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] estate del 1317, insieme con il fratello Obizzo, quando scoppiò una nuova rivolta contro il vicario del re di Napoli Roberto d potenze alleate nel convegno di Palazzolo sull'Oglio decisero di intervenire in appoggio dell'E. e di Ferrara; quindi, in un ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] dei funerali del padre ed erede diun dominio che comprendeva, oltre alla insieme con Milano, con Pandolfo Malatesta signore di Brescia e con Cabrino Fondolo signore dipotenza viscontea, l'E. si adoperò nella ricerca di una pace onorevole. Recatosi di ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] un’improvvisa interruzione dovuta probabilmente al ritorno a Firenze.
Tuttavia, mentre nello Sposalizio Niccolò prova a calare in una maggiore articolazione spaziale e potenzainsieme a Pierino da Vinci, un’attività di restauratore dell’antico di cui ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] matrimonio con la nobile Usseria. È certo, invece, che A. tentò di restaurare la vita canonicale, riconoscendone l'importanza ai fini diun risanamento morale e insieme economico della vita ecclesiastica (Violante, La Società, pp. 234 ss.).
Negli ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] publico et delle corte appartinenti et, insieme, varii casi seguiti nelle presenti guerre civili di Francia per instruttione della vita humana (Fiorenza 1597 e, di nuovo, 1600; erronea l'indicazione dell'Argelati d'un'edizione del 1595, se non altro ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e diun'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] il cui nome è attestato dai brevi estratti diun documento del 1053 fatti da due eruditi del XVII secolo, A. Gittio e G.B. Prignano (Houben, 1995, pp. 235 s.). Giunto nell'Italia meridionale insieme con il fratello Roberto, probabilmente ai primi del ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] condividere assai più di quelle di A. Salandra, tanto da essere protagonista, insieme con S. Panunzio dipotenza per l'Italia.
Il governo di P. Badoglio (cui il G. avrebbe preferito di gran lunga E. Caviglia, perché di Badoglio non si fidava) prese un ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] , nel solo inverno del 1571-72, con un ritmo intensificato al massimo di lavoro, produce almeno 220 unità, anzitutto galere e poi galeotte e fuste. Scarseggia la fanteria da imbarcare. Epperò la potenzadi fuoco complessiva è superiore a quella della ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...