PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] Nel 1793 fu al comando diun corpo di cacciatori che protesse la ritirata da Championnet nei gradi e nella carica insieme al duca di Roccaromana, partecipò alla celebrazione del Te diPotenza e Lagonegro, furono assorbite dai creditori.
Pignatelli di ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] , al fine di consentire loro di succedere nei vescovati. Un sostegno all'indipendenza del principato ecclesiastico giunse, invece, dal principe Massimiliano di Baviera, interessato a contrastare ogni rafforzamento della potenza asburgica nella ...
Leggi Tutto
ANACLETO II, papa
Raoul Manselli
Al secolo Pietro, nacque negli ultimi decenni del sec. XI, da Pietro di Leone della famiglia romana dei Pierleoni.
Discendenti dell'ebreo convertito Benedetto Cristiano, [...] legato del papa insieme con Gregorio Papareschi, cardinale diacono di S. Angelo, per una missione di cui ignoriamo il fine , ma sospetto senza dubbio di simonia.
La potenzadi A. e dei Pierleoni diede loro un indubbio vantaggio iniziale, costringendo ...
Leggi Tutto
DUDLEY (Dudleo), Robert (Roberto)
Vanna Arrighi
Nacque a Sheen House-1 presso Richinond in Inghilterra, il 7 ag. 1574 (secondo il Dict. of national biography) o1573 (secondo l'Enciclopedia Italiana) [...] , insieme con altri schemi di fortificazioni portuali livornesi, di mano del D., si conservano nella British Library di Londra. Una copia di essi si conserva anche nell'Archivio di Stato di Firenze (Mediceo del principato, filza 1802), allegati ad un ...
Leggi Tutto
DE MURO, Bernardo (Bernardino)
Maurizio Tiberi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 nov. 1881, da Antonio Maria (modesto proprietario terriero) e da Giovanna Maria Demuro. Frequentò soltanto le scuole [...] e nell'espressività dolce e tenera richieste dal canto diun poeta, ma anche nei vibranti ed eroici accenti : "Paoli e De Muro, insieme a Tamagno, costituiscono il trinomio delle voci-fenomeno, per potenzadi vibrazione, apparse negli ultimi 50 anni ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Andrea Curami
Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cori e le superiori a Velletri, [...] i primi voli ai comandi del Marchetti. La mancanza diun motore aeronautico di adeguata potenza lo portò a costruirne uno a 4 cilindri radiali della serie del M., insieme con lo S-16 ter (elaborazione diun progetto di Conflenti), fu ancora l'MVT ...
Leggi Tutto
CAPRILLI, Federico
Mario Barsali
Nacque a Livorno il 7 apr. 1868 da Enrico e da Silvia Rossi, in una famiglia di agiate condizioni economiche (il nonno paterno era stato armatore e commerciante). Rimase [...] e della scuola italiana di cavalleria.
Il C. era partito da un punto di osservazione insieme ippofilo e utilitario: modifica in corso sull'impiego della cavalleria. La grande potenza del fuoco aveva già costretto ad abbandonare tecniche da maneggio ...
Leggi Tutto
FESTA CAMPANILE, Pasquale
Guglielmo Moneti
Nacque a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 da Raffaele e Olga Pappadà. Si trasferì, giovanissimo, a Roma, dove, ancor prima di laurearsi in giurisprudenza, [...] 1963) -, giunse l'esordio registico, Un tentativo sentimentale, del 1963,diretto insieme con Franciosa, ove si tenta un'impegnativa quanto improbabile analisi psicologica della crisi esistenziale diun uomo e di una donna, la cui drammaticità appare ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Paolina (Maria Paola)
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 20 ott. 1780, da Carlo e da Letizia Ramolino. Era la più bella e la più gaia della famiglia e crebbe prediletta e viziata; particolarmente [...] plus rien à me mettre" aveva scritto desolata (Fleuriot, p. 239), ma non si trattava di affrontare solo un problema di guardaroba: se ne erano andate, insieme con la potenza, anche la bellezza, la ricchezza e la salute (che non era mai stata fiorente ...
Leggi Tutto
LA VISTA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venosa, in Basilicata, il 31 genn. 1826 (cfr. D'Addosio, pp. 11, 53 s.) da Nicola, medico, e da Maria Padrone. Primo di tre figli, crebbe in una famiglia [...] , il L. non esitò a scendere in piazza insieme con il padre che lo aveva raggiunto da Venosa: di cui tener conto sono quelli di U. Nottola, L. L. e i suoi scritti letterari, Potenza 1894; di G. Pansini, Un discepolo del De Sanctis, Firenze 1930; di ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...