GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] di parte imperiale. Tra il 1193 e il 1199 compare in molti atti pubblici sempre insieme da vicino dalla crescente potenza dei Comuni cittadini contermini e lui il 1° maggio mentre era a capo diun esercito "dei marchesi" che distrusse Cuneo. Da fine ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] una serie di quadri solari, d'impronta più naturalistica, dedicati a luoghi di Capri, e a uninsiemedi paesaggi della Berlino, 1887 e 1891), ottenendo un notevole successo. Nei musei tedeschi potenziò la sua conoscenza dell'arte contemporanea: ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] insieme con Gian Paolo Baglioni, entra nella città di Perugia.
La Francia intanto, che ha perso il Regno di Napoli, s'accinge con un della potenza veneziana, ma valeva a riunire contro la Serenissima la coalizione di Cambrai.
Fatto duca di Pordenone, ...
Leggi Tutto
CAMPAILLA, Tommaso
Paolo Cristofolini
Nacque a Modica il 7 apr. 1668 da Antonio e Adriana Giardina, nobili. A sedici anni fu inviato a Catania per studiarvi giurisprudenza, ma ritornò ben presto nella [...] un aggiornamento scientifico veramente degno di nota; il vanto maggiore è di avere "congiunte, e sposate insieme a' corpi cadenti, non può essercitarsi, né ridursi in atto la potenzadi gravare a misura della grandezza, e densità de' corpi, come si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] a evidenziare la potenzadi quella famiglia in età di decadenza politica: insieme da attribuire a Giovanni. La facciata, come si rileva dalla incisione menzionata, era costituita da un fronte a capanna monocuspidato, policromo (a fasce trasversali di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] di gonfaloniere di giustizia.
Tuttavia a questo punto il C., che non era mai stato un convinto fautore dei Medici, cominciò, insieme con l'aiuto di qualsiasi grande potenza disposta a concederlo. Allo stato dei fatti questa potenza poteva essere solo ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] valori sperimentali e teorici dei tassi di decadimento degli iperoni (uninsiemedi particelle più pesanti del protone, , la realizzazione della famiglia di supercalcolatori Ape100 con una potenza computazionale di 100GFLOPS (Giga FLoating point ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] insieme con Strasburgo, una delle due cosiddette Accademie (Hochschulen) fondate da città imperiali nel sec. XVI. L'Accademia di Altdorf fu fondata dalla libera città imperiale di Norimberga, sulla base diun Anziani di Norimberga, forte potenza ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Giovanni Battista
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 27 nov. 1896 da Emilio e da Giannina Camola, da una famiglia della media borghesia cittadina; dopo "un'infanzia spaventosamente malinconica", [...] alcuni dei suoi interventi più significativamente polemici a favore diun "nuovo romanticismo", in connessione con meditate e argomentate considerazioni sulla "sterminata potenza della parola" rispetto ai "fatti", come propaganda, educazione, cultura ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] legare la sua politica alle sorti delle potenze comunali confinanti col suo piccolo feudo, il D. poté contare su un compatto territorio, strategicamente importante, ricco di uomini e di entrate; ciò gli permise di muoversi con una certa autonomia nel ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...